Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 114 titoli

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Miriam Cuccu

Titolo: Educare a colori

Progettare atelier per l'infanzia tra le pieghe delle comunità locali

Sommario:

Il volume approfondisce la ricerca condotta nell’ambito del progetto Ticass (Technologies of Communication Imaging, Art and Social Sciences) e, in particolare, gli interventi realizzati nelle scuole dell’infanzia e primaria in Italia e Kenya, in cui i linguaggi visivi sono esplorati con modalità cooperative e in chiave interculturale. Le tappe della ricerca-azione verranno ripercorse a partire dalle potenzialità dell’arte in chiave pedagogica, dal framework metodologico e dalle eterogeneità dei luoghi attraversati, per risalire alle posture pedagogiche necessarie per avere cura di pratiche educative aperte alle peculiarità dei contesti comunitari.

Codice libro:

cod. 1750.38

Autori:

Titolo: Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sommario:

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

Codice libro:

cod. 260.63

Autori:

Giuseppe Burgio

Titolo: Pedagogia postcoloniale

Prospettive radicali per l'intercultura

Sommario:

Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.

Codice libro:

cod. 1115.41

Autori:

Titolo: Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica

Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente

Sommario:

Quali prospettive possono orientare il lavoro educativo di chi opera a sostegno di una prospettiva di invecchiamento attivo in contesti e servizi sempre più complessi ed eterogenei? Il volume affronta tale questione in ottica interdisciplinare, attraverso il contributo di ricercatori e professionisti operanti in ambito linguistico, antropologico, pedagogico e dei servizi. Un testo per professionisti, ricercatori, studenti in ambito educativo, linguistico e sociale interessati alla progettazione e realizzazione di percorsi di ricerca e intervento in prospettiva intergenerazionale, plurilingue e interculturale, con particolare riferimento alle fasce più anziane della popolazione.

Codice libro:

cod. 1115.42

Sommario:

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

Codice libro:

cod. 1420.216

Autori:

Giada Prisco

Titolo: Crederci nonostante

La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio

Sommario:

Prendendo in esame l’esperienza di ventisei ragazze tra i 13 e i 20 anni, residenti in Italia e in Spagna, questa ricerca ha inteso indagare il tema della costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio, fornendo suggerimenti e spunti per ripensare i processi di inclusione, sociali e culturali, delle “seconde generazioni dell’immigrazione”. Un testo per studenti, educatori, pedagogisti, nonché insegnanti e professionisti che, a vario titolo, operano nei contesti educativi e, più in generale, per chiunque operi sul campo, sia nell’ambito della ricerca che in quello della progettazione educativa.

Codice libro:

cod. 1115.40

Autori:

Giovanna Malusà

Titolo: Riuscire a farcela

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Sommario:

Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.

Codice libro:

cod. 1115.34

Autori:

Titolo: Educazione e terrorismo
Sommario:

Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?

Codice libro:

cod. 940.1.18

Autori:

Maura Di Giacinto

Titolo: Lontano da dove.

Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume analizza i costumi e le pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921.

Codice libro:

cod. 292.2.148