Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Autori:

Caterina Martinazzoli

Titolo: Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Sommario:

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

Codice libro:

cod. 487.8

Autori:

Marco Catarci

Titolo: La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Sommario:

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

Codice libro:

cod. 1115.1.18

Sommario:

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

Codice libro:

cod. 1115.32

Autori:

Antonio Bodini, Fausto Capellini, Angela Magnanini

Titolo: Baskin... uno sport per tutti

Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

Sommario:

La storia della nascita e dell’evolversi di uno sport, il Baskin, l’unione di due realtà, di due mondi, quello dello sport, il basket, e quello dell’integrazione, con le sue teorie pedagogiche e le sue prassi. Il lavoro di ricerca condotto dai fondatori del Baskin ha prodotto una rivoluzione culturale, quella di creare uno nuovo sport, educativamente fondato e orientato, che sa valorizzare tutti, rendendo ognuno protagonista e indispensabile per il gioco.

Codice libro:

cod. 1146.2.17

Sommario:

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Codice libro:

cod. 1115.38

Autori:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Titolo: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Codice libro:

cod. 1115.22

Autori:

Titolo: Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

Sommario:

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

Codice libro:

cod. 1115.1.10

Autori:

Zoran Lapov

Titolo: Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia?

Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Sommario:

Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.

Codice libro:

cod. 1115.25

Autori:

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Titolo: Genere e generazioni

Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Sommario:

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia, prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. Le questioni poste sono uno stimolo critico per l’intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Codice libro:

cod. 271.3

Autori:

Titolo: Abitare in contesti ad alta complessità socioculturale

Sguardi interdisciplinari e ambiti di ricerca per il lavoro educativo

Sommario:

I luoghi dell’abitare costituiscono oggi ambiti di ricerca e intervento entro cui i professionisti del lavoro educativo necessitano sempre più di prospettive e strumenti di tipo interdisciplinare, intersezionale e interculturale. Il volume raccoglie in questa prospettiva una pluralità di sguardi (geografico, antropologico, linguistico, pedagogico) che offrono altrettante chiavi di lettura ai professionisti del lavoro educativo attivi negli ambiti dell’abitare in contesti odierni ad alta complessità.

Codice libro:

cod. 1115.47