Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Sommario:

Dopo tre decenni di sperimentazione l’educazione interculturale in Italia è alla ricerca di nuovi sentieri da percorrere, consapevole che portare a compimento le fasi di accoglienza, integrazione e inclusione degli alunni stranieri significhi esplicitare e rafforzare l’intrinseca “politicità” dell’intercultura. La tesi degli autori è che una scuola che voglia essere inclusiva, laica (non ideologica), interculturale e impegnata a promuovere i diritti umani, non possa restare indifferente rispetto alla riforma della cittadinanza perché ha inoppugnabili ragioni per farlo. La più impellente è quella che lega cittadinanza e Costituzione e si traduce in convivenza civile.

Codice libro:

cod. 1115.46

Autori:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Titolo: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Codice libro:

cod. 1115.22

Autori:

Titolo: Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

Sommario:

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

Codice libro:

cod. 1115.1.10

Autori:

Zoran Lapov

Titolo: Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia?

Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Sommario:

Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.

Codice libro:

cod. 1115.25

Autori:

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Titolo: Genere e generazioni

Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Sommario:

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia, prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. Le questioni poste sono uno stimolo critico per l’intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Codice libro:

cod. 271.3

Autori:

Titolo: Abitare in contesti ad alta complessità socioculturale

Sguardi interdisciplinari e ambiti di ricerca per il lavoro educativo

Sommario:

I luoghi dell’abitare costituiscono oggi ambiti di ricerca e intervento entro cui i professionisti del lavoro educativo necessitano sempre più di prospettive e strumenti di tipo interdisciplinare, intersezionale e interculturale. Il volume raccoglie in questa prospettiva una pluralità di sguardi (geografico, antropologico, linguistico, pedagogico) che offrono altrettante chiavi di lettura ai professionisti del lavoro educativo attivi negli ambiti dell’abitare in contesti odierni ad alta complessità.

Codice libro:

cod. 1115.47

Autori:

Titolo: Discriminazioni tra genere e colore

Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista

Sommario:

Le riflessioni educative proposte nel volume mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione, di genere o di colore della pelle, e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.

Codice libro:

cod. 1115.31

Sommario:

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

Codice libro:

cod. 1115.32

Autori:

Benedetta Sonaglia

Titolo: La tras-formazione creativa del docente maestro

Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Sommario:

Il libro vuole riflettere sulla figura professionale del docente, riportandolo a una dimensione umana, più umana, che unisca l’insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme «gomito a gomito», la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l’intento programmatico di «far lavorare il proprio amore» segna l’andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all’approccio relazionale al conflitto nel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace.

Codice libro:

cod. 1342.2

Autori:

Lavinia Bianchi

Titolo: Un piano d'azione per la ricerca qualitativa

Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista

Sommario:

Il volume si pone come una possibile guida euristica e flessibile per quanti decidano di svolgere una ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze umane utilizzando la metodologia della Grounded Theory Costruttivista. Indicando una cornice epistemologica di riferimento e suggerendo una metodologia coerente con questa cornice teorica e con il campo di indagine, il testo intende guidare gentilmente il lettore nel percorso di costruzione della propria ricerca.

Codice libro:

cod. 1115.35