Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 123 titoli

Autori:

Marta Ilardo

Titolo: Dove costruiamo pensiero?

Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi

Sommario:

Il male non è mai isolato, giunge a ipotizzare Hannah Arendt nel 1958, ma progredisce e trova sostegno nella vulnerabilità degli ambienti dell’esperienza umana. Ecco dove collochiamo la riflessione che interroga l’educazione e, in questo caso specifico, gli ambienti e i contesti educativi coinvolti nella definizione di percorsi esistenziali emancipativi. L’“eredità pedagogica” arendtiana è ciò che consente il rinnovo di una sfida educativa tanto attuale quanto fragile: l’azione orientata alla tutela degli ambienti dove abbiamo – dovremmo avere – occasione di rinvigorire quel pensiero che smaschera e, se può, “resiste” alla banalità del male.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1154.21

Autori:

Titolo: Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi

Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia

Sommario:

Il volume affronta le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e al contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari presentano le caratteristiche distintive dell’uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Un libro per studenti, studiosi, educatori, genitori e chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.

Codice libro:

cod. 1240.437

Autori:

Fenggang Yang

Titolo: La religione nella Cina comunista

Dalla sopravvivenza al risveglio

Sommario:

Tradotto per la prima volta in Italia, il volume affronta il tema del revival delle religioni, della loro “resilienza” e ri-emergenza anche in un’area di stretto controllo e di periodica repressione quale la Cina contemporanea, su cui lo studio si focalizza. Prendendo spunto dal contesto cinese, il libro getta quindi nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale nello stesso periodo storico.

Codice libro:

cod. 1061.7

Autori:

Mariarosaria De Simone

Titolo: Libertà in educazione

Percorsi teorici

Sommario:

Il volume si propone di attraversare le antinomie del discorso pedagogico sulla libertà, nel tentativo di promuovere un processo di problematicizzazione che, attraverso una consapevolezza filosofia, garantisca, rispetto alla libertà in educazione ed alla educazione alla libertà, soprattutto nell’esperienza educativa, risoluzioni razionali aperte alla dimensione del possibile, promuovendo un atteggiamento teoretico e pratico foriero di impegno etico-razionale.

Codice libro:

cod. 1154.17

Autori:

Laura Cavana

Titolo: La Via del buddhismo

Un cammino verso il risveglio

Sommario:

Il volume ci introduce nella complessità del buddhismo, nella sua storia e nella sua articolazione in diverse scuole, evidenziando la molteplicità e la ricchezza dei volti che esso ha assunto nella sua diffusione in Oriente. Completa l’opera una breve antologia di alcuni testi fondamentali della tradizione buddhista, che il lettore italiano potrà trovare utili per un approccio iniziale alla sua ricchezza spirituale.

Codice libro:

cod. 1061.8

Autori:

Titolo: Aver cura dell'esistenza

Studi in onore di Vanna Iori

Sommario:

Dalla filosofia dell’educazione allo studio delle trasformazioni familiari, dalla valorizzazione della differenza di genere alla riscoperta della vita emotiva come risorsa nel lavoro di cura, dalla riflessione sul sistema di welfare all’impegno per il riconoscimento della professionalità educativa: questo libro affronta i diversi temi di cui la professoressa Vanna Iori, già ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica e ora Senatrice della Repubblica, si è occupata, esplicitandone il contributo e tratteggiando una panoramica di questioni pedagogiche attuali che attendono di essere affrontate con la sua stessa intelligente passione.

Codice libro:

cod. 2000.1540

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Il mistero dell'educazione

Spunti e orientamenti pedagogici sulle tracce di Gabriel Marcel

Sommario:

Filosofo, musicista e drammaturgo, Gabriel Marcel ha offerto, nelle sue opere, riflessioni sulla dignità della persona, sul senso delle relazioni, sul significato della sofferenza e della speranza. Attingendo al pensiero di Marcel, il testo intende offrire agli educatori orientamenti pedagogici significativi per addentrarsi, con stupore e vivacità, nei sentieri dell’esistenza. Queste pagine possono essere nutrimento per quelle anime che, come dice Marcel, non si lasciano intorpidire dalla vita ma sono in itinere e vivono la passione della ricerca.

Codice libro:

cod. 1154.18

Autori:

Maria Rosaria Strollo

Titolo: Apprendere la pedagogia

Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione

Sommario:

Il volume propone alcuni percorsi di didattica attiva, e altrettante schede metacognitive, che fanno leva su linguaggi divergenti – musica e teatro in particolare – che hanno lo scopo di favorire la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione in chiave pedagogica.

Codice libro:

cod. 1108.1.31

Sommario:

Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell’epoca dell’esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? Il volume consente al lettore di collocarsi nella concretezza dell’espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico.

Codice libro:

cod. 449.16

Autori:

Camilla Barbanti

Titolo: Che cosa fanno gli oggetti?

Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana

Sommario:

Da sempre visti come elementi inerti, sovente poco considerati dai teorici e dai pratici di formazione, gli oggetti rivelano la propria capacità di produrre differenze, di fare e di “farci fare”, a prescindere dalla consapevolezza di chi li progetta o li utilizza. Il volume intende riflettere su “cosa fanno gli oggetti”, su come partecipano nel quotidiano della scuola, e mostra come questo genere di attenzioni si riveli “utile” in ottica specificamente pedagogica per i teorici e i pratici di educazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

Codice libro:

cod. 565.2.8