Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 235 titoli

Autori:

Titolo: I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Sommario:

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

Codice libro:

cod. 2000.1327

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La dimensione metodologica del curricolo.

Il modello del metodo didattico

Sommario:

Il volume propone un approccio al metodo didattico per “modelli”, capace tanto di dare una base teorica all’insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo, quello disciplinare e quello psicologico, si prospetta un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica.

Codice libro:

cod. 1108.1.4

Sommario:

Il primo volume che si occupa della qualità delle relazioni umane nell’università, postulandone l’importanza attraverso un’ampia e articolata riflessione sui suoi molteplici aspetti e visioni. Il rapporto intergenerazionale tra professore e studente risulta, infatti, particolarmente significativo nella misura in cui l’università coltiva, oltre che il futuro professionale dei suoi studenti, anche l’uomo in quanto persona.

Codice libro:

cod. 772.11

Sommario:

Il volume si interroga sul rapporto tra formazione e tecnologie elettroniche, con un’impostazione critica che vede l’e-learning secondo la logica dell’integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull’interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarietà tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell’insegnamento, ma non sostituirle.

Codice libro:

cod. 1108.1.2

Autori:

Titolo: Professione insegnante.

Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Sommario:

Il volume vuole dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la Scuola lungo i percorsi della conoscenza e della formazione del XXI secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata e paritetica, una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni conoscenza e valori, con i quali partecipare – da protagonisti – al romanzo esistenziale.

Codice libro:

cod. 1408.2.16

Autori:

Titolo: Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche

Seminari e conversazioni

Sommario:

Il volume raccoglie testi che nascono da seminari e conversazioni tenute nel corso delle attività della Cattedra di Pedagogia generale dell’Università di Palemo, su alcune tematiche pedagogiche: il mondo delle emozioni, sempre più dimenticato; la mortalità scolastica e universitaria e la sua collegata tematica della dispersione di intelligenze del tutto abbandonate a se stesse; la confusione che ci attanaglia, oggi, tra realtà e virtualità.

Codice libro:

cod. 116.6

Sommario:

Sulla scia di un dibattito da anni diffuso in Italia, il volume affronta temi quali: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione “Scienza” e la dizione “Scienze” dell’educazione; la difficoltà a enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull’educazione…

Codice libro:

cod. 1146.2.15

Sommario:

La comunicazione come strumento che nello sviluppo permette l’adattamento dell’individuo al suo ambiente: il testo passa in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva.

Codice libro:

cod. 1240.323

Autori:

Juan Carlos Gonzales Faraco

Titolo: Il cavaliere errante

La poetica educativa di Don Chisciotte

Sommario:

Attraverso le avventure del Cavaliere errante, il don Chisciotte, figura fragile e poetica, il volume legge il mondo, la vita, le sue tras-formazioni incessanti, impreviste, vitali. E ci conduce a una nuova teoresi pedagogica.

Codice libro:

cod. 292.2.93