Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Titolo: Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche

Seminari e conversazioni

Sommario:

Il volume raccoglie testi che nascono da seminari e conversazioni tenute nel corso delle attività della Cattedra di Pedagogia generale dell’Università di Palemo, su alcune tematiche pedagogiche: il mondo delle emozioni, sempre più dimenticato; la mortalità scolastica e universitaria e la sua collegata tematica della dispersione di intelligenze del tutto abbandonate a se stesse; la confusione che ci attanaglia, oggi, tra realtà e virtualità.

Codice libro:

cod. 116.6

Sommario:

Sulla scia di un dibattito da anni diffuso in Italia, il volume affronta temi quali: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione “Scienza” e la dizione “Scienze” dell’educazione; la difficoltà a enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull’educazione…

Codice libro:

cod. 1146.2.15

Sommario:

La comunicazione come strumento che nello sviluppo permette l’adattamento dell’individuo al suo ambiente: il testo passa in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva.

Codice libro:

cod. 1240.323

Autori:

Juan Carlos Gonzales Faraco

Titolo: Il cavaliere errante

La poetica educativa di Don Chisciotte

Sommario:

Attraverso le avventure del Cavaliere errante, il don Chisciotte, figura fragile e poetica, il volume legge il mondo, la vita, le sue tras-formazioni incessanti, impreviste, vitali. E ci conduce a una nuova teoresi pedagogica.

Codice libro:

cod. 292.2.93

Autori:

Titolo: Educazione e cittadinanza.

Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Sommario:

Il testo, che prende spunto dall’intervento, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze Pedagogiche, di Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza, per poi approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità, tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 292.2.98

Autori:

Titolo: Emozionalità e teatro

Di pancia, di cuore, di testa

Sommario:

Gli esiti del progetto di ricerca-formazione “Emozionalità e teatro”: i presupposti teorici, le tecniche teatrali, i dispositivi pedagogici per favorire l’educazione emozionale. Il teatro offre una metodologia utile per un’assunzione consapevole delle proprie dinamiche, affinché diventino risorse nell’agire professionale. Il volume riporta anche gli esiti di alcune sperimentazioni condotte nelle classi dai docenti coinvolti e le riflessioni scaturite dagli incontri dei gruppi con i tutor.

Codice libro:

cod. 800.54

Autori:

Titolo: Leggere pedagogicamente

Sommario:

Il volume interpreta la pedagogia come “custode della comunicazione”, sostenendo che saper “leggere pedagogicamente” voglia dire educare a comprendere, a pensare e a ritrovare il pensiero stesso nei meandri della natura e nello sgorgare delle emozioni.

Codice libro:

cod. 116.4