Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 231 titoli

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Sommario:

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

Codice libro:

cod. 565.2.2

Autori:

Teodora Pezzano

Titolo: Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sommario:

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

Codice libro:

cod. 1108.1.26

Sommario:

Rivolto agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori e delle Università, il volume esamina sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio “critico”, incentrato sulla comprensione del brano musicale, e un approccio “pratico”, mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare).

Codice libro:

cod. 1408.2.24

Autori:

Monica Ferrari

Titolo: Lo specchio, la pagina, le cose.

Congegni pedagogici tra ieri e oggi

Sommario:

Lo specchio, la pagina, le cose sono e sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari concreti e/o immaginati. Nel testo li si analizza, nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell’educare e modalità d’uso, in rapporto a casi documentati grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche.

Codice libro:

cod. 260.66

Autori:

Sara Mascherpa

Titolo: L'autorevolezza a scuola.

La crisi dell'autorità degli insegnanti

Sommario:

Partendo da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, il volume presenta i risultati di un’indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.

Codice libro:

cod. 322.2

Autori:

Titolo: Keywords.

Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Sommario:

L’arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell’arte, delle sue storie e delle sue teorie. Con dieci keywords il testo richiama i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Un volume per studiosi, docenti e appassionati d’arte, ma soprattutto studenti universitari e dell’Alta Formazione artistica.

Codice libro:

cod. 449.3

Autori:

Sandra Chistolini

Titolo: Pedagogia della natura

Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel Bosco, Jardim-Escola Joao de Deus, Outdoor education

Sommario:

Attraverso lo studio delle tre realtà pedagogiche Asilo nel Bosco, Jardim Escola João de Deus e Outdoor education, il volume permette di conoscere alcune delle migliori realizzazioni della scuola contemporanea, orientata alla ricerca di significati e metodi per educare e istruire il bambino secondo una visione naturalistica e umanistica.

Codice libro:

cod. 292.3.41

Autori:

Titolo: Direzioni dell'umano.

Per un filosofare attento sull'uomo

Sommario:

Il volume tratteggia un disegno filosofico-educativo coagulato intorno ad alcune tematiche di ampio spessore pedagogico, quali il dialogo, la poetica, la morale dell’essere, la crescita dell’animus e la partecipazione. Coerenti con la riflessione di Edda Ducci, queste tematiche sono tenute insieme dal filo del filosofare, inteso come mezzo, o meglio, come cuore che pulsa e sempre rinnova l’oggetto della filosofia dell’educazione.

Codice libro:

cod. 322.3

Sommario:

Una serie di contributi scientifici, dalle più apprezzate voci italiane, tedesche e austriache, sulla Pedagogia europea, un testo che documenta i paradigmi della ricerca teorica, metodologica ed empirica più in voga nelle sedi accademiche del vecchio continente. Al centro dell’attenzione sono le categorie dell’educazione: le sue finalità esistenziali, i suoi linguaggi, le sue chiavi interpretative, le sue metodologie della ricerca.

Codice libro:

cod. 292.1.19