Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Sommario:

Gli interventi politici, istituzionali e culturali che la Francia pétainista operò arrivarono a produrre una “religione politica”? Attraverso il vaglio di fonti archivistiche, iconografiche e audiovisive e una lunga indagine nei progetti e nelle realizzazioni di uno Stato in formazione, il volume abbozza una risposta significativa, per comprendere se la Francia della Révolution Nationale perseguì il suo prioritario traguardo: persuadere le masse.

Codice libro:

cod. 1572.25

Sommario:

Un vivido e illuminante ritratto, attraverso il quale l’inglese Barbara A. Bateman ha saputo ricostruire – con un singolare mosaico di ricordi autobiografici, ricavati da un attento “collage” dei diari, scrupolosamente tenuti (e mantenuti sempre segreti) – i momenti più significativi della sua vita, da quando, sullo sfondo della Parigi dell’immediato dopoguerra, ha conosciuto un giovane storico, diventato poi suo marito.

Codice libro:

cod. 2000.1212

Sommario:

Una riflessione sulla storia contemporanea in Italia, attraverso gli atti di un convegno sul contributo di Nicola Gallerano alla lettura-interpretazione del recente passato. La figura di Gallerano è altamente rappresentativa di una generazione che, attraverso lo studio della storia contemporanea dentro e fuori l’università, intese impostare il terreno per un rinnovamento civile del paese.

Codice libro:

cod. 235.16

Autori:

Titolo: Dalla Sila alle Alpi.

L'itinerario storiografico di Raul Merzario

Sommario:

L’itinerario storiografico, inquieto e originale, di Raul Merzario, il significato di un percorso di ricerca innovativo, aperto come pochi al dialogo con le scienze sociali. Dal testo emerge il notevole contribuito di Merzario allo svecchiamento della storiografia italiana e al ribaltamento di molti luoghi comuni sugli abitanti delle montagne alpine. Completano il volume un articolo inedito dello stesso Merzario e la bibliografia completa dei suoi scritti.

Codice libro:

cod. 1573.374

Autori:

Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler

Titolo: La lingua degli altri

Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

Sommario:

I risultati di uno studio che ricostruisce 60 anni di politica linguistica e di iniziative che hanno avuto come obiettivo la promozione del bilinguismo e, in anni più recenti, del plurilinguismo in Alto Adige-Südtirol. Vengono esaminati l’evoluzione del quadro normativo, il dibattito politico, gli orientamenti culturali e didattici in rapporto a quel “bisogno di bilinguismo” che costituisce una delle costanti della società altoatesina-sudtirolese del dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1230

Autori:

Titolo: Milano e l'Esposizione internazionale del 1906.

La rappresentazione della modernità

Sommario:

Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.

Codice libro:

cod. 1501.107

Sommario:

Tommaso Gallarati Scotti, emblema di vita intellettuale e politicamente impegnata, oltre a prove di narrativa e di teatro, compose alcuni saggi di critica letteraria; come questo su Dante dove tratteggia il profilo del poeta come storia di un’anima profondamente legata ai propri valori morali cristiani, fornendo un originale connubio tra studio erudito del passato e sguardo allusivo sul presente.

Codice libro:

cod. 1573.372