Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Angela M. Jeannet

Titolo: Il grande risveglio.

Il movimento delle donne nell'America profonda

Sommario:

Una testimonianza dell’impatto capillare che il movimento delle donne ebbe negli Stati Uniti. Attraverso l’evocazione di un luogo e di un momento storico, il racconto di ciò che accadde a Lancaster, in Pennsylvania, rivela quanto rivoluzionaria possa essere la visione del mondo da parte delle donne, anche di quelle che non si definiscono radicali e non si identificano nel movimento femminista.

Codice libro:

cod. 1057.8

Autori:

Titolo: Per ricostruire e ricostruirsi.

Astorre Mayer e la rinascita ebraica tra Italia e Israele

Sommario:

La ricostruzione del popolo ebraico e la rinascita dell’antico-nuovo Stato d’Israele. Un passaggio senza il quale la storia della Shoah potrebbe apparire una quasi-vittoria del piano di sterminio: che invece fu sconfitto, come testimoniano i bambini nati nei campi di accoglienza, durante il viaggio sulle precarie navi dell’immigrazione clandestina o nella libera Terra d’Israele.

Codice libro:

cod. 1301.12

Sommario:

Gli atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo (Rovereto, 27-28 marzo 2008). I saggi mostrano quanto sia fecondo e ricco il rapporto tra la civiltà dei Lumi e le idee della Riforma. Il raggruppamento dei contributi in due sezioni fondamentali, Tra Italia ed Europa e Tra Europa e America, intende facilitare il riconoscimento delle comuni intersezioni fra i diversi ambiti del sapere.

Codice libro:

cod. 1792.157

Autori:

Titolo: Oltre il muro.

Berlino e i linguaggi della riunificazione

Sommario:

Qual è il volto di Berlino a vent’anni dalla riunificazione della Germania? Attraverso la penna di autorevoli studiosi di varie discipline, il volume narra di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni, Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.

Codice libro:

cod. 912.22

Autori:

Annabella Gioia

Titolo: Donne senza qualità.

Immagini femminili nell'Archivio storico dell'Istituto Luce

Sommario:

Presenze e immagini di donne, dal fascismo agli anni del “miracolo italiano”, nei “telegiornali prima della televisione”: i cinegiornali dell’Istituto Luce (1927-1944) e della Settimana Incom (1946-1965). Diversi i climi – il regime mussoliniano prima, l’Italia democristiana della “guerra fredda” poi –, non dissimile la vocazione “pedagogica” e propagandistica né l’assoluta prevalenza del punto di vista maschile.

Codice libro:

cod. 235.20

Sommario:

Tra i testi contenuti nel volume: La tesi di laurea di Ada Gobetti Prospero sul pragmatismo (1925); I giudizi su Gobetti dell’intellighentia nazionalista e fascista coeva; Costante Masutti. Biografia di un socialista rivoluzionario; Autobiografie della nazione. Il Partito d’Azione critico dell’Uomo Qualunque; Riflessioni sulla casa editrice Einaudi nella cultura italiana…

Codice libro:

cod. 170.19

Autori:

Titolo: La pratica della Storia in Toscana.

Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700

Sommario:

I saggi qui raccolti vertono attorno al tema della scrittura della storia nell’Età moderna e dei suoi rapporti con la comunicazione politica. Eleggendo Firenze a terreno ideale di studio, i saggi tentano di analizzare come siano mutati le figure e il ruolo degli storici; le loro pratiche, linguaggi, fonti e concezioni politiche.

Codice libro:

cod. 1792.140

Autori:

Lavinia Parziale

Titolo: Nutrire la città.

Produzione e commercio alimentare a Milano tra Cinque e Seicento

Sommario:

Il volume coglie l’interazione fra le corporazioni alimentari e gli uffici annonari per illustrare l’influenza di queste organizzazioni sulle politiche annonarie nel XVI e XVII secolo. Il testo indaga non soltanto le scelte amministrative, che lasciano trasparire la complessità della materia alimentare e annonaria, ma anche i piccoli e variegati intrecci di commercianti, grandi operatori, donne e garzoni che affollavano i mercati cittadini, protagonisti di quella che si può definire la “rete commerciale” di una grande città d’antico regime.

Codice libro:

cod. 1611.6

Autori:

Davide Grippa

Titolo: Un antifascista tra Italia e Stati Uniti

Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (1898-1947)

Sommario:

L’idea di nazione e il concetto di democrazia costituiscono il fulcro originale del pensiero di Max Ascoli, uno degli esponenti principali dell’antifascismo democratico. Ricostruendo la biografia intellettuale dell’ebreo ferrarese Ascoli fra la Prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra, il volume indaga il percorso di nazionalizzazione tra le sue matrici culturali e le successive trasformazioni influenzate dagli avvenimenti storici e dai contesti geopolitici entro i quali si trovò a operare.

Codice libro:

cod. 985.25

Autori:

Laura Carnelos

Titolo: I libri da risma.

Catalogo delle edizioni Remondini a larga diffusione (1650-1850)

Sommario:

A partire da un inedito indice del 1729, il volume raccoglie oltre seicento titoli di libri da risma pubblicati dai Remondini di Bassano, i maggiori editori italiani del XVIII secolo. Sono descritte le edizioni bassanesi conservate, con la localizzazione in Italia e fuori, ed è fornita una nota sulla fortuna dell’opera. Il catalogo testimonia le letture della quotidianità dal XVII al XIX secolo.

Codice libro:

cod. 1615.38