Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Roberto Zapperi

Titolo: Freud e Mussolini.

La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Sommario:

Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.

Codice libro:

cod. 1950.1.18

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.30

Autori:

Cristina Casero

Titolo: Enrico Butti.

Un giovane scultore nella Milano di fine Ottocento

Sommario:

Sulla base di documenti d’archivio e fonti dell’epoca, il testo offre un approfondimento dell’attività giovanile di Enrico Butti (Viggiù, 1847-1932), figura emblematica per le vicende della scultura lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, la cui fama è legata a celebri lavori quali il Monumento ad Alberto da Giussano a Legnano o quello a Giuseppe Verdi a Milano.

Codice libro:

cod. 630.5

Autori:

Titolo: L'istruzione secondaria nell'Italia unita.

1861-1901

Sommario:

L'istruzione secondaria nei primi quarant’anni dell’Italia unita. La formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l’affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale.

Codice libro:

cod. 1573.427

Autori:

Andrew Piper

Titolo: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sommario:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.1.154

Autori:

Titolo: Editori a Milano (1900-1945).

Repertorio

Sommario:

Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.

Codice libro:

cod. 1615.62

Autori:

Elena Di Raddo

Titolo: Mario de Maria

Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Sommario:

Pittore molto conosciuto e ammirato, Mario de Maria è stato un protagonista del simbolismo italiano, contribuendo a portare la pittura paesaggistica di matrice romantica e realista verso tematiche più vicine al clima secessionista mitteleuropeo. Il volume ricostruisce l’attività artistica di de Maria in relazione alle novità dell’arte italiana ed europea di fine Ottocento.

Codice libro:

cod. 630.6

Autori:

Titolo: Traduzione e transfert nel XVIII secolo.

Tra Francia, Italia e Germania

Sommario:

Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta si configura come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l’alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l’argomentazione avveniva in termini di “influssi”.

Codice libro:

cod. 291.98

Autori:

Paolo Taviani

Titolo: Furor bellicus.

La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

Sommario:

Il volume analizza la figura del guerriero greco arcaico e sottopone a verifica (o: discute) la teoria secondo cui a tali radici greche si ricollegherebbe l'idea spaventosa di guerrieri furiosi, barbari e indemoniati, capaci di terrorizzare il popolo di Dio nell'Europa della tarda antichità.

Codice libro:

cod. 1792.136