Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Titolo: Una nuova frontiera al centro dell'Europa

Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII)

Sommario:

Si deve a René Taveneaux aver richiamato l’attenzione degli studiosi sulla nuova frontiera che, con l’assestarsi degli sconvolgimenti provocati dalla Riforma protestante, venne a tagliare l’Europa a partire dal Cinquecento, frontiera caratterizzata da un cattolicesimo di confine dai marcati tratti comuni che ha spinto a parlare di dorsale cattolica. Il presente volume raccoglie lo stimolo di Taveneaux, concentrando però l’analisi su una sezione specifica di quella nuova area di frontiera: le Alpi.

Codice libro:

cod. 1573.470

Autori:

Titolo: Università e Grande Guerra in Europa

Medicina scienze e diritto

Sommario:

Il volume ripercorre le vicende delle università nel quinquennio della Grande Guerra, con particolare attenzione al ruolo della medicina, delle scienze e del diritto nell’insegnamento accademico e nella produzione scientifica. Il libro entra nei luoghi della conservazione e sviluppo della conoscenza, delineando la fisionomia del corpo docente alle prese con il potere civile e militare. Nonostante i tempi difficili, i rapporti tra gli accademici delle nazioni in guerra non cessano mai del tutto, così come lo scambio di idee e il confronto su temi e problemi comuni.

Codice libro:

cod. 144.6

Autori:

Titolo: Le Marche 1970-2020

La Regione e il territorio

Sommario:

Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo.

Codice libro:

cod. 1501.158

Autori:

Albany Rezzaghi

Titolo: Sulla zattera

Diario di vita quotidiana nella Repubblica di Salò tra il 1943 e il 1945

Sommario:

Questo diario non racconta solo della guerra, ma della vita di tutti i giorni di un intellettuale e della sua famiglia durante i due anni della Repubblica di Salò. Politici, intellettuali, aristocratici e gente comune intrecciano le loro vicende sulle sponde del Lago di Garda. In quei giorni travagliati il diario illustra un variegato affresco di un’umanità in cerca di una nuova identità.

Codice libro:

cod. 1047.32

Autori:

Koen Stapelbroek

Titolo: Commercio, passioni e mercato

Napoli nell'Europa del Settecento

Sommario:

Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell’impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l’eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell’idea che l’uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali.

Codice libro:

cod. 1573.468

Sommario:

This collection of essays aims to foster a deeper understanding of some of the ways in which the intertwined relation of philology and experiments gave rise to institutionalised forms of knowledge. Essays deal with both academic practices as well as university reforms stemming from the increasingly widespread methodology of linking the study of texts to observations of natural phenomena. Both were means to amend and improve knowledge from the classics.

Codice libro:

cod. 144.7

Autori:

Titolo: Tempo di ricostruzione

Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950)

Sommario:

Il volume presenta le Cronache che chiudono i Registri di classe della Scuola elementare milanese Antonio Stoppani, negli anni dal 1945 al 1950, sullo sfondo di una città che doveva affrontare le sfide della ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale, economica e politica. Accostando osservazioni personali, commenti confidenziali e obiettivi didattici da raggiungere, questi scritti aprono uno spiraglio inedito sulle condizioni di vita degli allievi e delle loro famiglie in anni cruciali per la storia della nuova Italia democratica.

Codice libro:

cod. 1501.168

Sommario:

Il volume ricostruisce, con contributi nuovi e storiograficamente rilevanti, la figura poliedrica del cardinale Francesco Zabarella, canonista tra i maggiori del Quattrocento e docente universitario di fama europea, diplomatico di vaglia, che diede un contributo decisivo – dottrinale e politico – al superamento del Grande Scisma d’Occidente, tanto che alcuni preconizzavano la sua elezione al Pontificato.

Codice libro:

cod. 144.4

Autori:

Titolo: Soggetti, diritti, poteri

Studi per Giovanna Fiume

Sommario:

Il testo raccoglie alcuni contributi di pratica storiografica e vuole essere una testimonianza di stima scientifica, di riconoscenza e di affetto nei confronti della storica Giovanna Fiume, in occasione della conclusione della sua carriera accademica. I testi presentati si allacciano ad alcuni dei molti fili che compongono la trama della sua storiografia e si uniscono a riflessioni centrate sul suo percorso di storica della schiavitù mediterranea e dei subalterni.

Codice libro:

cod. 2000.1536

Autori:

Guglielmo Sanna

Titolo: La Philanthropic Society

Lumi, beneficenza, riformatorio (1788-1799)

Sommario:

La Philanthropic Society costituisce il primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi. L’associazione riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico sette-ottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma una strada importante cominciava già a essere tracciata.

Codice libro:

cod. 1573.473