Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 509 titoli

Autori:

Titolo: Tempo di ricostruzione

Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950)

Sommario:

Il volume presenta le Cronache che chiudono i Registri di classe della Scuola elementare milanese Antonio Stoppani, negli anni dal 1945 al 1950, sullo sfondo di una città che doveva affrontare le sfide della ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale, economica e politica. Accostando osservazioni personali, commenti confidenziali e obiettivi didattici da raggiungere, questi scritti aprono uno spiraglio inedito sulle condizioni di vita degli allievi e delle loro famiglie in anni cruciali per la storia della nuova Italia democratica.

Codice libro:

cod. 1501.168

Autori:

Titolo: Mediterraneo e città.

Discipline a confronto

Sommario:

Storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici sono riuniti nel volume per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l’attualità. Un contributo alla conoscenza di città come Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul.

Codice libro:

cod. 1501.137

Autori:

Danilo Siragusa

Titolo: Lo storico e il falsario.

Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796)

Sommario:

Uno dei casi più clamorosi di falsificazione storica dell’Europa settecentesca, l’arabica impostura dell’abate Vella, che portò alla pubblicazione di due opere di grande risonanza: il Codice diplomatico di Sicilia (1789-1792) e il Libro del Consiglio di Egitto (1793). Tra i pochi a sospettare delle traduzioni di Vella, lo storico Rosario Gregorio si oppose con gli strumenti della critica e della filologia. Attraverso lo studio di fonti coeve e dei testi incriminati, il libro ricostruisce il dibattito sull’autenticità dei codici arabo-siculi, fino alla domanda-chiave dell’intera vicenda: perché un falso ha successo?

Codice libro:

cod. 1792.249

Autori:

Titolo: Donna e sport
Sommario:

Il volume ambisce a colmare una grave lacuna storiografica relativa a un quadro analitico e organico dello sport femminile in Italia dall’Unità ad oggi. Attraverso i saggi dei più accreditati storici dello sport, il testo intende offrire un’esauriente panoramica, che spazia sui diversi aspetti del fenomeno e sulle singole discipline declinate al femminile.

Codice libro:

cod. 1501.144

Autori:

Titolo: Milano 1814.

La fine di una capitale

Sommario:

Dal 1796 al 1814 Milano divenne capitale politica di un Regno fondato, per la prima volta, su basi nazionali. Nel 1814 un colpo di stato mise fine al suo ruolo di capitale politica, ma l’eredità napoleonica rimase vitale anche nell’età successiva, consentendo a Milano di rimanere un importante laboratorio di modernità istituzionale e culturale per il paese. Il volume evidenzia numerosi aspetti inediti di un’epoca fondamentale per la storia di tutto il Risorgimento che, per molti versi, attende ancora un significativo bilancio storiografico.

Codice libro:

cod. 1792.260

Autori:

Luca Andreoni

Titolo: Una nazione in commercio

Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Sommario:

Interrogandosi sulle forme di giustificazione e di realizzazione della presenza ebraica in una città di porto di antico regime come Ancona, nella più ampia cornice dello Stato dei papi, il volume si pone all’interno di un dibattito storiografico molto vivace, quasi febbrile, sul ruolo economico delle minoranze nella formazione dei moderni spazi di mercato.

Codice libro:

cod. 1573.462

Autori:

Titolo: Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi

Sommario:

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.

Codice libro:

cod. 1420.208

Autori:

Titolo: Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità

Sommario:

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità, parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Il libro prende in esame poi il binomio moda e tecnologia, che rappresenta un’originale sfida per l’innovazione.

Codice libro:

cod. 1420.209

Autori:

Francesco Faeta

Titolo: Il nascosto carattere politico

Fotografie e culture nazionali nel secolo Ventesimo

Sommario:

Sviluppando una serrata analisi sulla realtà italiana, ma attenta anche a quella internazionale, il volume ci restituisce il ruolo della fotografia come dispositivo atto a promuovere in modo determinante la formazione di una comunità nazionale e l’affermazione dello Stato, svelandone così il nascosto carattere politico.

Codice libro:

cod. 633.12

Autori:

Titolo: Stranieri all'ombra del duce.

Le traduzioni durante il fascismo

Sommario:

Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Punto di osservazione è la città di Milano, che proprio in quel periodo si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola.

Codice libro:

cod. 1615.74