Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: Homo Faber

Mito e realtà del lavoro artigiano nella società industriale. Italia, Europa e Stati Uniti

Sommario:

La storia del lavoro artigiano è stata a lungo trascurata e solo relativamente tardi si sono sviluppati studi per comprendere quanto del patrimonio storico delle culture, dei saperi, dei modi di essere del lavoro artigiano siano giunti fino a noi. Il volume presenta lo stato degli studi sulla storia del lavoro artigiano, per poi ripercorrerne l’evoluzione nei principali paesi europei (Inghilterra, Germania e Francia) e negli Stati Uniti, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Infine, si focalizza sul caso italiano dall’unità al fascismo.

Codice libro:

cod. 541.47

Autori:

Chiara Valsecchi

Titolo: Francesco Zabarella

Da Padova all'Europa per salvare la Chiesa

Sommario:

Giurista, cardinale, uomo di stato, fine dicitore e letterato: Francesco Zabarella, con equilibrio e rigore morale, ha salvato la Chiesa dal Grande Scisma e ha servito la sua città, Padova, sotto diversi governi, insegnando con passione a generazioni di studenti. Una figura attualissima, tutta da scoprire.

Codice libro:

cod. 234.2

Autori:

Titolo: Women on women

De-gendering perspectives

Sommario:

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che hanno o hanno avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. La ricerca investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale.

Codice libro:

cod. 2000.1568

Autori:

Titolo: Viaggi fantasmagorici

L'odeporica delle esposizioni universali (1851-1940)

Sommario:

Il volume prende in considerazione sette casi di città – Londra, Parigi, Filadelfia, Chicago, New York, Milano e Torino – in cui, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, il transito delle esposizioni internazionali stimolò una letteratura odeporica che incrocia le rappresentazioni della città con i nuovi immaginari della modernità.

Codice libro:

cod. 541.36

Autori:

Amoreno Martellini, Barbara Montesi

Titolo: Il Novecento in provincia

Storia di Jesi tra memorie e oblii1900-1970

Sommario:

Le tante pagine che gli studiosi hanno dedicato al passato recente della città di Jesi hanno solitamente evitato di considerare lo scarto tra storia e memoria. È anche con l’intento di definire questo scarto e di comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva di una città che il volume affronta la storia del Novecento in provincia.

Codice libro:

cod. 1501.159

Autori:

Titolo: Gli scritti di una stagione

Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Sommario:

Il volume intende avviare, attraverso le attività promosse dal “Centro interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia”, una riflessione sulla cultura politica dell’epoca napoleonica che coniughi insieme l’attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell’autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.

Codice libro:

cod. 1573.471

Sommario:

Professore di Botanica a Padova, Giovanni Marsili (1727-1795) radunò nel corso della sua vita una copiosa raccolta libraria, che andò a costituire il nucleo originario della biblioteca dell’Orto botanico. Questo volume si focalizza su una parte della collezione libraria del Marsili, quella non propriamente botanico-naturalistico-medica, che negli anni Venti del Novecento, per ragioni di spazio e di specializzazione della biblioteca dell’Orto, fu ceduta alla Biblioteca Universitaria. Il fondo è ora qui descritto attraverso un ampio scavo d’archivio e il reperimento e l’analisi degli esemplari.

Codice libro:

cod. 144.5

Autori:

Titolo: Il sorriso al potere

I Classici del ridere di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938)

Sommario:

Aperta nel 1913, con l’edizione della prima giornata del Decameron, e interrotta nel 1938, con il suicidio del suo editore Angelo Fortunato Formiggini, i Classici del ridere è una delle collezioni più originali del primo Novecento, in cui Formiggini vede un’occasione per offrire al suo pubblico una prospettiva diversa sugli eventi e sulla storia. I contributi compresi in questo volume fanno luce sulla complessità di una proposta culturale che tanta importanza avrà nelle scelte editoriali del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 1615.76

Autori:

Rodolfo Vittori

Titolo: Una cultura di confine

Cultura scritta d’élite, biblioteche e circolazione del sapere a Bergamo (1480-1600)

Sommario:

L’opera colma un vuoto nella storiografia della cultura bergamasca tra Medioevo e prima età Moderna. I risultati di questa ricerca smentiscono lo stereotipo della Bergamo rinascimentale come area culturalmente arretrata, proponendo la tesi di una cultura di confine in grado di assimilare una molteplicità di correnti culturali e di rielaborarle in una sorta di sperimentazione sincretica.

Codice libro:

cod. 1792.272

Autori:

Gregorio Piaia

Titolo: Pietro d'Abano

Filosofo, medico e astrologo europeo

Sommario:

Il volume indaga la figura di Pietro d’Abano. Contemporaneo di Dante, Giotto e Marco Polo, filosofo, medico e astrologo, Pietro d’Abano ha posto le premesse per lo sviluppo dell’indagine scientifica nell’età moderna.

Codice libro:

cod. 234.1