Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 160 titoli

Autori:

Anna Ranon

Titolo: Poeti sui banchi di scuola

Educazione e poesia: un binomio inscindibile

Sommario:

La poesia può essere uno strumento di cui la Scienza dell’educazione si serve per perseguire il suo ideale educativo? Dopo aver dato una definizione, anche attraverso l’analisi etimologica, del termine poesia, il volume sostiene l’ipotesi che Educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali per entrambe: la narratività, la parola e la metafora.

Codice libro:

cod. 1054.1.5

Autori:

Roberto Serpieri

Titolo: Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico

Dirigenti e autonomia nella scuola italiana

Sommario:

A quindici anni dalla riforma dell'autonomia, i dirigenti scolastici non sembrano tanto "nuovi": le politiche che ne hanno tentato la costruzione come "soggetti", interpreti dell'autonomia con nuove competenze, hanno sostanzialmente fallito - dal primo corso-concorso voluto da Berlinguer, fino alle prove di valutazione della Gelmini.

Codice libro:

cod. 1520.625.2

Autori:

Piergiovanni Genovesi

Titolo: Il manuale di storia in Italia.

Dal fascismo alla Repubblica

Sommario:

Il volume incentra la propria attenzione sul caso della storia unica di Stato, introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo, un’emblematica espressione del connubio tra una storia propaganda e una storia la cui scientificità si basa sul concetto di oggettività assoluta. Il testo pone poi particolare attenzione al delicato passaggio della “defascistizzazione” (1943-1945) e della organizzazione di una “nuova storia” repubblicana.

Codice libro:

cod. 1792.149

Autori:

Titolo: L'alfabeto in montagna.

Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

Sommario:

Il volume tratta il tema dell’insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell’arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi affrontati, nell’intento di impostare il problema di una “alfabetizzazione alpina”.

Codice libro:

cod. 261.9

Autori:

Carla Callegari

Titolo: La Shoah dei disabili

Implicazioni storico-pedagogiche e progettualità educative

Sommario:

Rivolto a insegnanti, educatori, formatori e a coloro che operano in contesti sociali e formativi, il testo vuole approfondire le implicazioni storico-pedagogiche e le progettualità educative che nascono dalla riflessione relativa alla Shoah dei disabili.

Codice libro:

cod. 1146.1.18

Autori:

Titolo: Formare alle professioni.

La cultura militare tra passato e presente

Sommario:

Il volume analizza e discute strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell’educazione militare, studiando le varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea, dal mondo classico ai nostri giorni. Il testo riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.

Codice libro:

cod. 261.8

Autori:

Titolo: L'ottimismo della conchiglia.

Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Sommario:

Il volume ci restituisce nella sua integrità l’immagine di Giuditta Podestà (1921-2005), un’intellettuale moderna, che riscopre nella letteratura comparata argomenti e strumenti tesi a favorire l’avvicinamento e l’integrazione fra i popoli in questo processo di globalizzazione che il nostro mondo attuale sta vivendo.

Codice libro:

cod. 2000.1314

Autori:

Titolo: I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Sommario:

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

Codice libro:

cod. 2000.1327

Autori:

Pino Boero, Walter Fochesato, Felice Pozzo

Titolo: Il corsaro nero

Nel mondo di Emilio Salgari

Sommario:

Il Corsaro Nero è, per molti versi, un’opera unica, capace di resistere al tempo e di trasformarsi in laboratorio ottimale per verificare, a cent’anni dalla drammatica morte dell’autore, quanto fosse strutturato il suo metodo di lavoro e quanto incidessero sulla sua capacità inventiva le personali esaltazioni e angosce, che divennero movimento scenico di grande impatto visivo grazie all’apporto di grandi illustratori.

Codice libro:

cod. 1054.1.3