Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 161 titoli

Autori:

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Titolo: La guerra dei bambini

Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

Sommario:

Un libro originale rivolto a tutti coloro che sono interessati a esplorare inaspettate valenze educative, sociali e simboliche del gioco, della violenza e del rito nel presente e nel passato.

Codice libro:

cod. 250.8

Sommario:

Questo percorso attraverso la storia delle biblioteche viene scandito dall’Autore in tre parti, in sequenza cronologica e istituzionale: Chiesa, Stato e popolo. Ci troviamo così di fronte a saggi puntuali su vicende particolari – microstorie si diceva un tempo – che, tuttavia, vogliono essere specchio e riflesso di tendenze ed eventi storici di più ampia portata.

Codice libro:

cod. 1615.72

Autori:

Vittoria Feola

Titolo: Mobilità confessionale, costituzione e tolleranza

Lo spazio transatlantico inglese in età moderna

Sommario:

Il volume tratta l’evoluzione dell’assetto ecclesiastico inglese in rapporto alla mobilità confessionale causata dalla riforma enriciana e le risposte costituzionali che portarono alla tolleranza religiosa del 1689, analizzando i modi in cui la religione influenzò la composizione sociale degli studenti della Natio Anglica presso lo Studio padovano. L’Autrice esamina progetti ed esperimenti di tolleranza anglicana e cattolica in Irlanda, Maryland e Inghilterra, fino ad arrivare alla celeberrima proposta di John Locke.

Codice libro:

cod. 144.8

Sommario:

All’interno di una storia dell’educazione dell’infanzia, definita come il periodo dalla nascita ai tre anni, due sono le fonti privilegiate: le produzioni utopiche e la definizione di un sapere scientifico che connotano sempre più l’età infantile secondo proprie accezioni e aprono a sempre maggiori attenzioni educative.

Codice libro:

cod. 1146.1.19

Autori:

Gabriella Seveso

Titolo: Arrivati alla piena misura

Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica

Sommario:

La cultura greca antica ci ha lasciato immagini della vecchiaia e dei vecchi molto complesse, multiformi e sfumate, consegnandoci anziani tristi, rassegnati, malinconici, burberi, ma anche saggi, gaudenti, irati, sereni, affettuosi. Analizzando documenti letterari e testimonianze figurative, il volume propone un itinerario alla scoperta di questa molteplicità.

Codice libro:

cod. 249.2.4

Autori:

Rossella Raimondo

Titolo: Discoli incorreggibili

Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra

Sommario:

Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l’Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione.

Codice libro:

cod. 249.2.8

Autori:

Titolo: Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia

Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume offre un originale quadro d’insieme sulla rappresentazione dei beni culturali e paesaggistici promossa nella scuola italiana tra il periodo post-unitario e il secondo dopoguerra. Come il patrimonio culturale e naturale della penisola fu chiamato a contribuire in modo significativo all’ambizioso progetto del ‘fare gli italiani’.

Codice libro:

cod. 1583.6

Autori:

Pio Istituto di Maternità

Titolo: Una vita per l'infanzia

Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni

Sommario:

Nel 2016 il Pio Istituto di Maternità per i Bambini Lattanti e Slattati di Milano ha compiuto 150 anni dall’emissione del Regio Decreto con cui è stato dichiarato Ente Morale. Il volume intende proporre una ricostruzione storica del contesto in cui nacque questo Ente.

Codice libro:

cod. 1501.129

Autori:

Eva Justin

Titolo: I destini dei bambini zingari

Educati in modo estraneo alla loro razza

Sommario:

Il volume presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria “zingari” nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l’igiene razziale e la biologia criminale dell’Ufficio d’igiene del Reich. Il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo, non ancora superato, dello “zingaro”.

Codice libro:

cod. 249.2.18