Libri di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa

La ricerca ha estratto dal catalogo 157 titoli

Autori:

Luca Brogioni

Titolo: Le edizioni Vallecchi.

Catalogo 1919-1947

Sommario:

Il catalogo Vallecchi dal 1919 al 1947, la storia di un marchio che si presenta come erede dell’avanguardia futurista, interventista e pragmatista fiorentina e nazionale. Una casa editrice multiforme che cerca di identificarsi con il Regime e le sue battaglie culturali per beneficiare dei sostegni statali, e che diviene luogo di espressione di nuove forze intellettuali.

Codice libro:

cod. 1615.40

Autori:

Titolo: Mondadori.

Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945)

Sommario:

Il libro per la scuola costituisce il versante meno noto dell’attività editoriale di Arnoldo Mondadori. Il volume restituisce per la prima volta l’intero corpus della produzione scolastica della casa editrice dal 1910 al 1945, quando tutto il settore passò a Bruno Mondadori. Il catalogo storico consente di affrontare da un punto di vista inedito l’affermazione della moderna industria editoriale in Italia e le complesse relazioni tra il mondo della scuola, la società e la cultura del tempo.

Codice libro:

cod. 1615.42

Sommario:

Il volume raccoglie gli scritti autobiografici, alcuni dei quali inediti, di Mario Boneschi, presentati qui in occasione del centenario della nascita. Il libro offre un alto esempio di memorialistica, suggerendo quale singolare personalità fosse Boneschi, capace di fermare personaggi, episodi, aneddoti, con precisione meticolosa, gusto raffinato e sottile ironia.

Codice libro:

cod. 1510.8

Autori:

Titolo: Una vita tra i libri.

Bartolomeo Gamba

Sommario:

Bartolomeo Gamba (1766-1841) svolse in tempi diversi quasi tutte occupazioni legate al libro. Al servizio dei Remondini nella tipografia di Bassano, diresse la loro libreria di Venezia. Compilò alcuni fondamentali strumenti di ricerca, tuttora utilizzati. Censore, bibliotecario alla Marciana ed editore in proprio, diresse la tipografia di Alvisopoli. Una figura di notevole rilievo, utile per comprendere un’epoca di grandi trasformazioni culturali e di veloce evoluzione delle pratiche editoriali.

Codice libro:

cod. 1615.39

Autori:

Sara Mori

Titolo: Fogli volanti toscani.

Catalogo delle pubblicazioni della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma (1814-1849)

Sommario:

I fogli volanti toscani del periodo risorgimentale, conservati presso i fondi della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma: la testimonianza di un genere editoriale di grande successo nell’Ottocento, che ha contribuito alla diffusione di nuovi valori, ponendosi come strumento di informazione politica e civilizzazione.

Codice libro:

cod. 1615.45

Autori:

Titolo: Le ali del ventennio.

L'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio

Codice libro:

cod. 1792.72

Autori:

Titolo: L'"enfer" della Braidense.

Catalogo dei libri Fondo Riservata Erotica

Codice libro:

cod. 1615.34