Books about History of Journalism and Mass Communications

The search has found 157 titles

Authors:

Roberto Ventresca

Title: Prove tecniche d'integrazione.

L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)

Sumamry:

Attraverso un’indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall’Italia nell’Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece) durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell’Italia postbellica, questo libro si propone di gettare nuova luce sul coinvolgimento del paese nelle vicende che caratterizzarono la «stabilizzazione» capitalistica dell’Europa occidentale all’indomani del 1945.

Book code:

cod. 1581.29

Authors:

Michela D'Alessio, Massimo Gatta, Giorgio Palmieri, Antonio Santoriello

Title: I Colitti di Campobasso.

Tipografi e editori tra '800 e '900

Sumamry:

Il volume presenta un profilo complessivo della Casa tipografico-editrice Colitti di Campobasso, una realtà molto importante all’interno del panorama tipografico ed editoriale molisano per estensione dell’attività, entità e varietà della produzione. Il testo fornisce il catalogo delle 1.176 pubblicazioni monografiche realizzate fra il 1865 e il 1950, e ripercorre la parabola novecentesca caratterizzata dal tentativo di trasformazione dell’azienda da grande tipografia in casa editrice.

Book code:

cod. 1615.68

Authors:

Title: La fabbrica della storia.

Fonti della storia e cultura di massa

Sumamry:

La semplificazione della cultura storica e storiografica attraverso la separazione tra la storia come disciplina specialistica e i prodotti destinati al grande pubblico è un fenomeno dilagante che merita di essere discusso anche in Italia. Oggetto di analisi sono i media degli ultimi due secoli. I problemi trattati, però, riguardano un arco temporale ben più lungo: tra passato passato e passato più che attuale, trapelano meccanismi comuni ai diversi mezzi e ai loro contenuti.

Book code:

cod. 1792.222

Authors:

Title: L'editoria italiana nel decennio francese

Conservazione e rinnovamento

Sumamry:

Senza voler costituire una storia definitiva dell’editoria nel Decennio francese, questo testo intende partecipare al dibattito su uno dei periodi storici più tormentati della Penisola, in cui al significativo ridimensionamento della tipografia veneziana, farà da contraltare il rafforzamento di Milano e in parte di Torino, l’emergere di Firenze e le contraddittorie realtà di Napoli, Roma e della Sicilia.

Book code:

cod. 1615.69

Authors:

Title: Il socialismo europeo e il processo di integrazione

Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)

Sumamry:

Alla luce della crisi dell’Unione e delle culture politiche europeiste, il volume ripercorre, in prospettiva transnazionale e multidisciplinare, il ruolo dei partiti e dei sindacati socialisti nel processo di integrazione. Proponendosi poi di stimolare un cantiere di ricerca innovativo in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il libro offre una rassegna delle fonti degli Historical Archives of the European Union.

Book code:

cod. 1581.23

Authors:

Isabelle Antonutti

Title: Cino Del Duca.

Un editore tra Italia e Francia

Sumamry:

Attraverso il percorso di un editore senza pari, il libro fornisce un importante contributo alla storia della stampa così come a quella dei mutamenti introdotti dallo sviluppo della cultura di massa. Denigrato, insultato, accusato di corrompere non solo la gioventù e il pubblico femminile, ma persino gli operai, fedelissimi lettori dei suoi giornali, Cino Del Duca incarnò al meglio difatti il sorgere della cultura di massa in Europa nel XX secolo.

Book code:

cod. 1615.65

Authors:

Title: L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta.

Storia, politica, cultura

Sumamry:

Il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d’indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, degli anni Ottanta, un decennio particolarmente significativo nella storia dell’Europa e dell’Italia.

Book code:

cod. 1136.101

Authors:

Domenico Maria Bruni

Title: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sumamry:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Book code:

cod. 1615.67

Authors:

Armando Fumagalli, Gianfranco Bettetini

Title: Quel che resta dei media

Idee per un'etica della comunicazione

Sumamry:

Una sintesi degli aspetti più profondi e umanamente rilevanti del panorama dei media. L’esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l’emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli autori e che sono state affrontate in questa nuova edizione del volume.

Book code:

cod. 241.1.1

Sumamry:

L’autrice ha redatto l’intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l’abituale leggerezza, alla sua lettura e interpretazione, con un’analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull’editoria e sulla circolazione libraria in Italia e in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa a oggi.

Book code:

cod. 1615.63