Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.30

Sommario:

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

Codice libro:

cod. 1420.190

Autori:

Vittorio A. Sironi

Titolo: Un ospedale aperto.

Storia dell'ospedale di Sesto San Giovanni

Sommario:

Inaugurato nel 1961, l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni ha rappresentato sin dalle origini un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. Dalla cinquantenaria esperienza di questo ospedale aperto all’attuale concezione di una moderna città della salute Sesto San Giovanni ha saputo e sa essere una stimolante cittàlaboratorio dove s’intersecano sperimentazione sanitaria, architettura funzionale e prassi innovativa per l’assistenza ai malati.

Codice libro:

cod. 2000.1384

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento.

Nuove dimensioni e modelli operativi

Sommario:

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

Codice libro:

cod. 1792.208

Autori:

Titolo: La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione.

Storia, politica, diritto

Sommario:

A quarant’anni dall’inizio della sua attività istituzionale, nel 1970, il volume offre l’opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia della Regione del Veneto nel rapporto con il suo territorio.

Codice libro:

cod. 1792.212

Autori:

Titolo: Metropoli e natura sulle frontiere americane

Dalle non-città indiane alla città di Thoreau, dalle metropoli industriali alla città ecologica

Codice libro:

cod. 1578.14

Autori:

Titolo: Le Amministrazioni provinciali in Italia.

Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Sommario:

Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.

Codice libro:

cod. 1792.169

Autori:

Titolo: La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Sommario:

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

Codice libro:

cod. 1573.394

Autori:

Potito d'Arcangelo

Titolo: Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Sommario:

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

Codice libro:

cod. 1573.401