Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Maria Luisa Betri

Titolo: Donne dell'Ottocento.

Amori, politica e utopia

Sommario:

Le vicende delle donne di queste pagine, oscillanti tra la docile adesione ai più tradizionali modelli femminili e i tentativi di sovvertimento delle regole, rispecchiano la varietà dell’universo muliebre tra primo e secondo Ottocento, confermando quanto fossero diverse le modalità di appartenenza alla nazione e allo Stato.

Codice libro:

cod. 1501.120

Autori:

Titolo: Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Sommario:

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

Codice libro:

cod. 1573.441

Autori:

Leonarda Crisetti Grimaldi

Titolo: Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Sommario:

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

Codice libro:

cod. 2000.1426

Autori:

Adolfo Bernardello

Titolo: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sommario:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Codice libro:

cod. 1792.220

Autori:

Salvatore Mura

Titolo: Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Sommario:

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

Codice libro:

cod. 1501.122

Autori:

Boris Pesce

Titolo: Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999

Un percorso nella memoria

Sommario:

Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.

Codice libro:

cod. 2000.1430

Autori:

Cristina Bon, Valentina Villa

Titolo: Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Sommario:

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

Codice libro:

cod. 1501.123

Autori:

Massimo Sciarretta

Titolo: La Chiesa dei poveri e la dittatura.

Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985

Sommario:

Attraverso un volume considerevole di fonti edite e inedite, il testo ricostruisce un’esperienza politica e religiosa del tutto singolare: quella del brasiliano Clàudio Hummes, fervente seguace della Teologia della Liberazione, che da vescovo offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d’assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore-metallurgico di nome Lula.

Codice libro:

cod. 1573.445

Autori:

Nadia Venturini

Titolo: La strada per Selma

La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Sommario:

Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere il diritto di voto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un’analisi dettagliata del Voting Rights Act. Esamina inoltre gli attacchi legali al VRA (culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge), altre campagne per il diritto di voto e la mobilitazione delle donne, offrendo un approfondimento sulle citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands.

Codice libro:

cod. 1573.446

Autori:

Alfio Signorelli

Titolo: Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Sommario:

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

Codice libro:

cod. 1573.447