Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Francesca Vannozzi

Titolo: Pianeta diversità.

Per una memoria del manicomio di Siena

Sommario:

Nell’ambito delle manifestazioni “La memoria dei 200 anni del San Niccolò di Siena” si inserisce questa pubblicazione, che intende raccogliere in un unico testo i saggi dell’autrice, editi nell’arco di oltre trent’anni, sulla storia del manicomio di Siena, il San Niccolò, dal 6 dicembre 1818, anno della sua apertura, alla chiusura avvenuta il 30 settembre del 1999.

Codice libro:

cod. 1501.147

Autori:

Maurizio Sangalli

Titolo: Una città, due imperi.

Amministrazione pubblica e decurionato a Lodi tra Spagna e Austria (secoli XVI-XVIII)

Sommario:

Attraverso un profondo scavo tra le carte degli archivi locali e di quelli del capoluogo lombardo, l’Autore ricostruisce lo scenario dell’amministrazione pubblica lodigiana, sia nei rapporti, conflittuali ma anche solidali, tra il ceto decurionale che governa città e contado, sia nelle relazioni con Milano e con le più lontane capitali delle dominazioni che, in età moderna, si sono succedute sul territorio del Ducato, da Madrid a Vienna.

Codice libro:

cod. 1573.455

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Un filo di voci fra le pagine di Pietro Verri.

Merci e "prezzi" del tessile nello Stato di Milano (anni sessanta del XVIII secolo)

Sommario:

Uno strumento di lavoro per chiunque fosse interessato a comprendere alcuni aspetti del tessile milanese, ma anche per riflettere sui consumi, sulle preferenze nell’arredamento e nell’abbigliamento, sulla ricca iconografia sulla moda dell’epoca offerta dai ritratti, ma anche sulle diverse componenti della società. I numerosissimi tipi di stoffe e le differenti provenienze danno un’idea della ricchezza, della capacità di acquisto e di smercio della Milano del tempo e dello Stato del quale era capitale.

Codice libro:

cod. 1792.264

Autori:

Titolo: Donne potere religione

Studi per Sara Cabibbo

Sommario:

Il volume, che vuole essere un omaggio a Sara Cabibbo, indaga gli ambiti di ricerca che la studiosa ha affrontato, con sensibilità e intelligenza, durante la propria attività: da quello religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali. I contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume ruotano quindi attorno alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità.

Codice libro:

cod. 2000.1471

Autori:

Giovanni Cristina

Titolo: Il Pilastro.

Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra

Sommario:

Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.

Codice libro:

cod. 1792.236

Autori:

Beatrice Benocci

Titolo: La Germania necessaria.

L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

Sommario:

Da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale: la Germania ha vissuto importanti cambiamenti nel proprio percorso e nello scacchiere dell’Europa comunitaria. È mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di “necessità” di Germania. In tale ottica, il volume indaga il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

Codice libro:

cod. 1792.242

Autori:

Federico Del Tredici

Titolo: Un'altra nobiltà.

Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV

Sommario:

Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.453

Autori:

Corrado Tornimbeni

Titolo: Cento anni su una frontiera africana.

Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe

Sommario:

Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent’anni e più di storia di un territorio di frontiera, quello tra Mozambico e Zimbabwe, dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell’intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent’anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale.

Codice libro:

cod. 238.25

Autori:

Giulia Medas, Salvatore Mura, Gianluca Scroccu

Titolo: La transizione difficile.

Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

Sommario:

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti introdotti nella società dagli "anni della Rinascita".

Codice libro:

cod. 1501.138

Sommario:

Il volume presenta una ricostruzione del sistema educativo popolare e primario nell’Italia napoleonica, con riferimento ai territori entrati a far parte del Regno Italico (1805-1814). Le fonti utilizzate (dalle inchieste scolastiche realizzate dalle amministrazioni cisalpine e italiche tra il 1797 e il 1814 alle corrispondenze tra viceprefetture, prefetture e amministrazione centrale) hanno permesso di offrire una serie di dettagliati quadri statistici di un sistema educativo di vasta scala dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1501.133