Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 652 titoli

Autori:

Titolo: Tempo di ricostruzione

Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950)

Sommario:

Il volume presenta le Cronache che chiudono i Registri di classe della Scuola elementare milanese Antonio Stoppani, negli anni dal 1945 al 1950, sullo sfondo di una città che doveva affrontare le sfide della ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale, economica e politica. Accostando osservazioni personali, commenti confidenziali e obiettivi didattici da raggiungere, questi scritti aprono uno spiraglio inedito sulle condizioni di vita degli allievi e delle loro famiglie in anni cruciali per la storia della nuova Italia democratica.

Codice libro:

cod. 1501.168

Autori:

Tito Menzani, Federico Morgagni

Titolo: Nel cuore della comunità

Storia delle case del popolo in Romagna

Sommario:

Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo, un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa. Il volume copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche (comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica) che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione.

Codice libro:

cod. 1501.163

Autori:

Titolo: Mezzadri, pescatori e operai

Il lavoro nelle Marche dall’Unità a oggi

Sommario:

La crisi mondiale del 2008 si è abbattuta con particolare violenza nelle Marche, dove la chiusura di imprese e stabilimenti produttivi ha innalzato il tasso di disoccupazione più di quanto non abbia fatto nel resto d’Italia. A questo dramma si aggiungono ora gli effetti della pandemia influenzale, che in poche settimane ha sconvolto un assetto già precario, con previsioni ben peggiori per i mesi a venire. Un motivo per riflettere sulla lunga strada percorsa dal lavoro nelle Marche a partire dall’Unità.

Codice libro:

cod. 1501.162

Autori:

Filiberto Agostini

Titolo: La Democrazia cristiana nel Veneto

Uomini e organizzazione 1945-1948

Sommario:

Grazie all’ausilio di un corposo materiale d’archivio inedito, il volume analizza la struttura e l’organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra.

Codice libro:

cod. 1792.274

Autori:

Andrea Passeri

Titolo: Il Myanmar nello scenario internazionale

Dall'isolamento a un'inedita centralità (1948-2019)

Sommario:

Il volume, grazie a un uso attento di documenti d’archivio e fonti scientifiche, ripercorre e analizza la storia della politica estera del Myanmar, un Paese instabile e contraddittorio, localizzato al centro dell’Asia orientale e assurto di recente alle cronache internazionali per la drammatica odissea della minoranza Rohingya.

Codice libro:

cod. 1581.37

Autori:

Titolo: Stranieri all'ombra del duce.

Le traduzioni durante il fascismo

Sommario:

Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Punto di osservazione è la città di Milano, che proprio in quel periodo si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola.

Codice libro:

cod. 1615.74

Autori:

Titolo: Le memorie di Ernesto Falcon.

Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento

Sommario:

Simulando una corrispondenza epistolare con le proprie nipoti orfane, Ernesto Falcon (1861-1950), autore del manoscritto inedito qui trascritto, ci racconta la storia della propria famiglia dal 1777 al 1930. L’autore ne offre una lettura politica ed economica, ripercorrendone i destini economici, le idee politiche, i rapporti matrimoniali, e offre, al contempo, un importante contributo alla riflessione sul periodo risorgimentale e sulle sue intrinseche contraddizioni.

Codice libro:

cod. 1500.33

Autori:

Antonella Picchio, Giuliana Pincelli

Titolo: Una lotta femminista globale.

L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena

Sommario:

Il libro intende restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete diffusasi nell’Italia degli anni Settanta, collegata al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. Un testo sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite, individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva, centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e denaro. Ma anche un testo che guarda al presente, al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.

Codice libro:

cod. 1057.11

Autori:

Titolo: Mediterraneo e città.

Discipline a confronto

Sommario:

Storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici sono riuniti nel volume per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l’attualità. Un contributo alla conoscenza di città come Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul.

Codice libro:

cod. 1501.137

Autori:

Titolo: Una storia, tante storie.

Studi di storia internazionale

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), costituisce una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell’accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell’interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.

Codice libro:

cod. 1136.108