Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Andrea Zaffonato

Titolo: In queste montagne altissime della patria.

Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale

Sommario:

Attraverso lo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, il volume tratta una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini.

Codice libro:

cod. 123.2

Autori:

Andrea Zanini

Titolo: Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

Sommario:

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

Codice libro:

cod. 1792.195

Sommario:

Attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, il volume racconta le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti, nella prima metà del Novecento, nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.

Codice libro:

cod. 2000.1501

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: Sembrava nevicasse

La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all'amianto

Sommario:

Ricorrendo a fonti inedite, anche orali, l’Autore ricostruisce la storia della contaminazione da amianto in due casi fra i più gravi in Italia: quello maggiormente conosciuto di Casale Monferrato e quello meno noto di Broni, nell’Oltrepò Pavese. Lo studio degli attori politici e sociali sul territorio ha consentito di indagare analogie e differenze tra le due vicende, in particolare i difficili percorsi attraverso i quali il dramma collettivo si è integrato nell’identità comunitaria dei due centri urbani.

Codice libro:

cod. 1573.450

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: La mina vagante.

ll disastro di Seveso e la solidarietà nazionale

Sommario:

Partendo dal disastro di Seveso, che rappresentò un punto di svolta nel processo di formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo, il volume ricostruisce il difficile percorso attraverso il quale la Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro cercò di giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di un governo, già scosso da temi dirompenti quali le interruzioni di gravidanza e la difficile scelta del metodo di decontaminazione del terreno.

Codice libro:

cod. 1573.390

Autori:

Giulia Zitelli Conti

Titolo: Magliana Nuova.

Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985)

Sommario:

Costruita sul finire degli anni Sessanta con diverse irregolarità, nell’immaginario collettivo Magliana Nuova è stata a lungo la periferia della speculazione edilizia per antonomasia. Lo studio degli archivi di quartiere, unito alla raccolta di fonti orali e all’analisi di varie tipologie documentarie – telegrammi prefettizi, censimenti comunali, articoli di giornale, inchieste, fotografie, audiovisivi – restituisce l’immagine di quel fermento urbano che ha portato a un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita nel quartiere e alla conquista di una casa per centinaia di famiglie.

Codice libro:

cod. 1792.261

Autori:

Alessio Zuddas

Titolo: La constructive relationship del Regno Unito in Sudafrica

Il primo mandato Thatcher (1979-1983)

Sommario:

La fine del regime di apartheid in Sudafrica è stata lunga e travagliata, così come lo sono stati i rapporti tra Londra e Pretoria fin dall’inizio dell’Ottocento. Per avere un quadro delle decisioni e dei protagonisti del governo britannico che hanno reso possibile la liberazione di Nelson Mandela e degli altri prigionieri politici sudafricani, è importante analizzare tutte le fasi che hanno portato all’inizio di un nuovo corso per il Sudafrica, a partire dall’arrivo di Margaret Thatcher al n. 10 di Downing Street nel maggio del 1979.

Codice libro:

cod. 1136.122