
Scritture private e relazioni di genere nell'Ottocento risorgimentale
cod. 1573.355
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
Scritture private e relazioni di genere nell'Ottocento risorgimentale
cod. 1573.355
Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta
L’analisi comparata di due sistemi politici, quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica e il lento e tormentato tramonto dell’esperienza centrista. Il testo delinea i tentativi di soluzione delle due crisi di sistema, individuati dai ceti politici dei due paesi. Emergono nella trattazione le figure di De Gaulle e Fanfani, e i loro complessi rapporti nei rispettivi ruoli politici.
cod. 1792.121
Analisi di una fonte per la demografia storica e la storia sociale
cod. 2000.211
L'Istituto Artigianelli di Brescia e la colonia agricola di Remedello Sopra tra '800 e '900
cod. 1611.2
Itinerario di un'idea dal secolo dei Lumi all'età dell'interdipendenza
cod. 2000.620
cod. 1501.54
Indagine sociale e correnti storiografiche a cavallo del secolo
cod. 1270.2
Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento
Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale gran parte degli italiani emigrati nel sud est della Francia fu vittima di discriminazione e violenza da parte dei lavoratori francesi. Il volume racconta un capitolo drammatico dell’emigrazione in Francia, ricostruendo, sulla base di documentazione in gran parte inedita, alcuni episodi di questa “epopea”. Il testo permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria “dall’interno”, attraverso le autobiografie di due emigranti italiani in Francia.
cod. 303.30
Amministrazione pubblica e decurionato a Lodi tra Spagna e Austria (secoli XVI-XVIII)
Attraverso un profondo scavo tra le carte degli archivi locali e di quelli del capoluogo lombardo, l’Autore ricostruisce lo scenario dell’amministrazione pubblica lodigiana, sia nei rapporti, conflittuali ma anche solidali, tra il ceto decurionale che governa città e contado, sia nelle relazioni con Milano e con le più lontane capitali delle dominazioni che, in età moderna, si sono succedute sul territorio del Ducato, da Madrid a Vienna.
cod. 1573.455
La Philanthropic Society costituisce il primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi. L’associazione riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico sette-ottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma una strada importante cominciava già a essere tracciata.
cod. 1573.473