
cod. 1502.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 1502.5
cod. 1573.270
Immagine del femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo
cod. 1573.78
Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile
Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).
cod. 871.22
cod. 1573.365
Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra
Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.
cod. 985.30
L'esperienza del Coordinamento per l'Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985)
cod. 1057.2
cod. 1501.38
cod. 1792.50
Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)
Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.
cod. 616.21