
Il volume ricostruisce alcuni aspetti della storia di Varese nel passaggio tra l’età napoleonica e la Restaurazione, evidenziando gli elementi di continuità più che le inevitabili fratture.
cod. 2000.1447
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
Il volume ricostruisce alcuni aspetti della storia di Varese nel passaggio tra l’età napoleonica e la Restaurazione, evidenziando gli elementi di continuità più che le inevitabili fratture.
cod. 2000.1447
Immaginario collettivo, riti e rappresentazione della paura in età moderna
cod. 1573.164
Il mondo dei giocatori e delle giocatrici d’azzardo a Napoli tra Settecento e Belle Époque
Un vivace racconto storico di due secoli di “giochi proibiti” a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d’Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d’azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi così come nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi.
cod. 1501.179
Il percorso politico individuale dell’autrice nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume si intrecciano, sotto forma di un articolato diario di vita e di pensieri, i suoi scritti pubblici e teorici con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui è stata protagonista.
cod. 1057.10
cod. 1057.6
La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.
cod. 1573.424
Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.
cod. 2000.1430
cod. 1573.162
Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone
cod. 1573.3
L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena
Il libro intende restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete diffusasi nell’Italia degli anni Settanta, collegata al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. Un testo sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite, individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva, centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e denaro. Ma anche un testo che guarda al presente, al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.
cod. 1057.11