Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Ivan Paris

Titolo: Oggetti cuciti

L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta

Codice libro:

cod. 1611.3

Autori:

Roberto Parisini

Titolo: La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Sommario:

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

Codice libro:

cod. 1792.194

Autori:

Daniele Pasquinucci

Titolo: Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Sommario:

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 1581.13

Autori:

Titolo: Lavoro e cittadinanza femminile

Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Sommario:

Una rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna, con una visione d’insieme metodologicamente innovativa che mette insieme la storia giuridica del lavoro femminile, dell’associazionismo femminile e della condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento dentro e fuori il contesto familiare. All’interno di tale contesto, il pensiero di Anna Kuliscioff apporta elementi di attualità intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.

Codice libro:

cod. 541.29

Autori:

Titolo: La dignità del lavoro

Nel cinquantenario dello Statuto

Sommario:

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dal testo affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 541.44

Autori:

Andrea Passeri

Titolo: Il Myanmar nello scenario internazionale

Dall'isolamento a un'inedita centralità (1948-2019)

Sommario:

Il volume, grazie a un uso attento di documenti d’archivio e fonti scientifiche, ripercorre e analizza la storia della politica estera del Myanmar, un Paese instabile e contraddittorio, localizzato al centro dell’Asia orientale e assurto di recente alle cronache internazionali per la drammatica odissea della minoranza Rohingya.

Codice libro:

cod. 1581.37