Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Baroni e vassalli.

Storie moderne

Sommario:

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.399

Autori:

Titolo: Il Nuovo Spettatore

1. Cinema, video, televisione, storia

Codice libro:

cod. 1132.8

Autori:

Sergio Onger

Titolo: Verso la modernità.

I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Sommario:

A partire dalla seconda metà del XIX secolo, le camere di commercio sostituirono le accademie nella promozione di premi ed esposizioni d’industria nel proprio ambito territoriale e nella partecipazione degli operatori economici locali alle rassegne nazionali e internazionali. Il libro, trattando nello specifico il caso della provincia bresciana, ricostruisce le biografie dei pionieri dell’invenzione e delinea il ruolo svolto dalle istituzioni locali nel promuovere l’organizzazione o la semplice partecipazione alle esposizioni.

Codice libro:

cod. 1573.388

Autori:

Sergio Onger

Titolo: Una provincia operosa.

Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni scritti sull’economia bresciana tra il XVIII e il XX secolo, che permettono di ricostruire processi fortemente connessi e integrati con quanto stava accadendo in altre parti d’Italia e d’Europa.

Codice libro:

cod. 1573.398

Autori:

Titolo: Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Sommario:

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

Codice libro:

cod. 1136.129

Autori:

Arturo Pacini

Titolo: Desde Rosas a Gaeta

La costruzione della rotta spagnola nel Mediterraneo occidentale nel secolo XVI

Sommario:

La ‘costruzione’, nel periodo che comprende i regni di Carlo V e Filippo II, della rotta marittima spagnola nel Mediterraneo occidentale risultò di estrema importanza per l’affermazione e il consolidamento della supremazia asburgica sull’Italia e sulle grandi isole del Mediterraneo, e consentì alla Spagna di essere politicamente e militarmente presente a difesa dei propri interessi nell’Europa centrale e settentrionale...

Codice libro:

cod. 1792.203

Autori:

Emanuele Pagano

Titolo: Questa turba infame a comun danno unita

Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)

Sommario:

Grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi fino a oggi, il volume ricostruisce una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti, una storia della società, sia pure sub specie criminali, nel Ducato mantovano della seconda metà del Settecento.

Codice libro:

cod. 1573.429

Autori:

Titolo: Milano 1814.

La fine di una capitale

Sommario:

Dal 1796 al 1814 Milano divenne capitale politica di un Regno fondato, per la prima volta, su basi nazionali. Nel 1814 un colpo di stato mise fine al suo ruolo di capitale politica, ma l’eredità napoleonica rimase vitale anche nell’età successiva, consentendo a Milano di rimanere un importante laboratorio di modernità istituzionale e culturale per il paese. Il volume evidenzia numerosi aspetti inediti di un’epoca fondamentale per la storia di tutto il Risorgimento che, per molti versi, attende ancora un significativo bilancio storiografico.

Codice libro:

cod. 1792.260