
cod. 616.4
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 616.4
Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.
cod. 1792.254
La Restaurazione nel Regno di Sardegna
Adottando il punto di vista del vescovo di Novara Giuseppe Morozzo della Rocca, che diede il via al processo di trasformazione della Chiesa piemontese, il volume, attraverso una ricca documentazione in gran parte inedita, ricostruisce la complessa riforma del clero secolare e regolare durante la prima metà del secolo XIX nel Regno di Sardegna.
cod. 1792.237
Il regime fascista e la mobilitazione politica degli italo-americani
cod. 1792.14
Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie
Grazie alla documentazione sulle privative industriali (brevetti) conferite nel Regno delle Due Sicilie, il volume prende in esame alcune caratteristiche del mutamento tecnologico nel più grande Stato preunitario.
cod. 1501.143
Il volume mostra come la prospettiva di genere sia pertinente a qualsiasi campo di studi e a tutte le componenti del vivere sociale. Gli studi qui riuniti e ordinati storicamente dimostrano che il cosiddetto «tetto di cristallo», che impedisce a donne pur brave e impegnate di salire ai vertici professionali o politici, è un retaggio che viene da lontano, ed è legato a stereotipi sempre presenti nella cultura occidentale.
cod. 2000.1251
Bibliografia per la storia degli ebrei in Italia. 1974-1985
cod. 2000.458
cod. 541.21
cod. 2000.1062
Il dibattito sull'emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848)
cod. 1573.226