Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426

Autori:

Titolo: La gestione delle risorse collettive

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Sommario:

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

Codice libro:

cod. 1573.394

Autori:

Titolo: Aldo Moro nella dimensione internazionale.

Dalla memoria alla storia

Sommario:

Frutto di un convegno promosso in occasione del trentennale della morte di Aldo Moro, il testo tenta di superare le molte interpretazioni parziali e riduttive dello statista, aprendo spazi per una lettura critica, equilibrata e storicamente fondata, della sua figura.

Codice libro:

cod. 1581.12

Autori:

Titolo: Le Marche 1970-2020

La Regione e il territorio

Sommario:

Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo.

Codice libro:

cod. 1501.158

Autori:

Titolo: Identità e integrazione

Passato e presente delle minoranze nell'Europa mediterranea

Codice libro:

cod. 570.10

Autori:

Titolo: Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

Codice libro:

cod. 2000.1611