
Gli italiani nell'età napoleonica dalle Cisalpine al Regno Italico
cod. 2000.784
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
Gli italiani nell'età napoleonica dalle Cisalpine al Regno Italico
cod. 2000.784
Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
cod. 1501.165
Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo
I castelli sono la traccia materiale di una egemonia politica di stampo ‘signorile’, come quella dei conti, poi duchi di Savoia, sulla Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo. Costruire e possedere una fortezza comportava, tuttavia, delle spese per il presidio militare, la gestione amministrativa, la manutenzione e l’ammodernamento degli edifici. Considerati i costi, si trattava di un investimento conveniente? Il volume tenta di rispondere a tale interrogativo muovendo da una fonte seriale eccezionale: la contabilità delle castellanie.
cod. 1792.232
Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.
cod. 1573.453
Sviluppo economico e trasformazioni sociali nel Sud degli Stati Uniti, 1790-1860
cod. 1577.5
cod. 1420.1.12
cod. 1573.236
cod. 1573.328
cod. 1501.69
cod. 1573.200