Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1089 titoli

Autori:

Fabrizio Giulietti

Titolo: L'anarchismo napoletano agli inizi del Novecento.

Dalla svolta liberale alla settimana rossa. (1901-1914)

Sommario:

Un pezzo cruciale, e per molti versi inedito, della storia anarchica del Meridione. Attraverso una vasta documentazione archivistica, l’analisi di pressoché tutta la stampa libertaria del decennio ha consentito di effettuare una ricostruzione a “tutto tondo” del fenomeno, sia sotto l’angolo visuale delle “articolazioni dello Stato”, che degli stessi anarchici.

Codice libro:

cod. 1792.118

Sommario:

Il pensiero giuridico-politico di Silvio Trentin (1885-1944): il testo ricostruisce l’opera accademica del giurista sandonatese, per trarne i motivi ispiratori del particolare approccio interpretativo che ne caratterizzerà anche l’esperienza politica. Gli esiti rivoluzionari e federalisti dell’opera trentiniana trovano infatti le proprie radici ideali di sviluppo nel contesto di una peculiare concezione realista del diritto pubblico.

Codice libro:

cod. 985.23

Autori:

Titolo: Dollari, petrolio e aiuti allo sviluppo.

Il confronto Nord-Sud negli anni '60-70

Sommario:

Sia che si tratti di aiuti allo sviluppo, di risorse energetiche, di nuovi strumenti di coordinamento occidentale (G7), di disordine nel sistema monetario internazionale, il volume pone il confronto Nord-Sud al centro delle evoluzioni del sistema economico e politico internazionale negli anni ’60 e ’70, sovvertendo la storiografia classica, che ha visto tale rapporto in funzione ancillare rispetto alle dinamiche della guerra fredda.

Codice libro:

cod. 1792.119

Autori:

Gianni A. Cisotto

Titolo: La "terza via".

I radicali veneti tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Consistenza, connotazioni, idee e uomini del radicalismo veneto tra Ottocento e Novecento. Alessio a Padova, Girardini a Udine, Lucchini a Verona hanno incarnato nella regione, come nel Parlamento, l’aspirazione a dar vita a una forza politica che si collocasse quale trait d’union tra il socialismo e il liberalismo, la “terza via” di cui la democrazia radicale doveva rappresentare l’asse portante.

Codice libro:

cod. 1573.375

Autori:

Titolo: Il Repubblicano (1796)

Sommario:

Uno spaccato del Triennio giacobino in Italia, attraverso una rilettura de «Il Repubblicano», il terzo giornale, dopo la «Gazzetta di Bologna» e «Il Monitore bolognese», a fare la sua comparsa a Bologna dall’arrivo dell’esercito rivoluzionario francese. Un periodico che visse solamente la fase di maggior fermento della Municipalità bolognese, e di cui nuovi documenti d’archivio mostrano come Francesco Tognetti ne fu l’anima ispiratrice.

Codice libro:

cod. 303.28

Sommario:

Partendo dall’esame degli scritti e dei discorsi burkeani elaborati tra il 1774 e il 1794, il testo mette in risalto la rilevanza dei temi politici in essi contenuti, sottolineando come la questione indiana si inserisca in una linea di continuità col resto della sua vastissima produzione. In tali scritti, infatti, si possono individuare argomenti centrali del pensiero dell’irlandese, quali la rappresentanza, la sovranità, l’obbligo politico, la tradizione, i diritti...

Codice libro:

cod. 303.29

Autori:

Giorgio Spanu

Titolo: Il pensiero di GD Romagnosi.

Un'interpretazione politico-giuridica

Sommario:

Uno studio sul Romagnosi, al fine di richiamare l’attenzione, attraverso un’articolata analisi del suo pensiero, su un intellettuale che per più versi ha segnato la storia del Risorgimento italiano: come patriota, filosofo, scienziato, giurista…

Codice libro:

cod. 1792.125

Autori:

Massimo Furiozzi

Titolo: La "Nuova Europa" (1861-1863)

Democrazia e internazionalismo

Sommario:

La “Nuova Europa”, quotidiano fiorentino sorto nel 1861 e cessato nel 1863, promosso da Agostino Bertani, fu uno dei più combattivi giornali democratici dell’Italia postunitaria ed ebbe tra i suoi collaboratori molti mazziniani e garibaldini. Trattò argomenti politici, economici e sociali dell’Italia, ma fu fortemente interessato anche alle questioni internazionali, prospettando la necessità di un’Europa democratica, e guardando alle vicende del continente americano.

Codice libro:

cod. 914.11

Sommario:

Una panoramica delle tematiche sociali affrontate dalla CEE fra gli anni ’50 e ’70, focalizzandosi sulla figura di Lionello Levi Sandri, Commissario Europeo fra il 1961 e il 1970, e fra i principali protagonisti dell’affermazione di una dimensione sociale comunitaria. Una legislazione sulla libertà di circolazione della manodopera, sulla sicurezza sociale dei migranti o sulla riqualificazione dei lavoratori licenziati furono temi portati avanti dal commissario italiano, ed elementi centrali della prima fase del mercato comune.

Codice libro:

cod. 1792.127

Autori:

Paolo Soave

Titolo: La "scoperta" geopolitica dell'Ecuador.

Mire espansionistiche dell'Italia ed egemonia del dollaro 1919-1945

Sommario:

Nel primo dopoguerra un remoto paese dell’America Latina fu sul punto di divenire una sorta di protettorato italiano. Ricostruita attraverso la documentazione reperita negli archivi diplomatici, militari ed economici, l’attività complessivamente condotta dall’Italia in Ecuador rappresenta una delle pagine storiograficamente meno note dell’immaginifica politica estera e di espansione economica del periodo liberale.

Codice libro:

cod. 1792.128