Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Pasquale Cuomo

Titolo: Il miraggio danubiano.

Austria e Italia politica ed economia 1918-1936

Sommario:

Dopo la Prima guerra mondiale, l’Italia intese sviluppare un’azione di penetrazione politica ed economica verso i paesi dell’Europa centro-orientale, nel tentativo di sostituire la propria influenza a quella austriaca e tedesca. Un disegno ambizioso che, però, ben presto venne abbandonato.

Codice libro:

cod. 1573.419

Autori:

Paola Bianchi

Titolo: Sotto diverse bandiere.

L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime

Sommario:

L’analisi del caso sabaudo offre la possibilità di verificare la trasformazione di un esercito permanente, originariamente fondato su una forte presenza straniera, in un esercito nazionale, destinato a rivestire il ruolo di modello nel complesso processo di assimilazione delle forze armate degli antichi Stati italiani.

Codice libro:

cod. 1573.420

Sommario:

L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.

Codice libro:

cod. 320.63

Autori:

Davide Fiammenghi

Titolo: I sistemi multipolari.

Analisi storica e teorica

Sommario:

Attraverso la teoria politologica di Glenn Snyder, si proponongono quattro modelli di sistema multipolare basati sulla struttura delle relazioni tra gli attori. Una panoramica originale e un primo tentativo di sistemazione tassonomica dei sistemi internazionali in prospettiva storico-comparata.

Codice libro:

cod. 1792.196

Autori:

Titolo: Luigi Ambrosoli e la storia d'Italia.

Studi e testimonianze

Sommario:

Gli scritti qui riuniti mettono a fuoco i principali temi trattati dall’intellettuale varesino Luigi Ambrosoli (1919-2002) nel corso della sua lunga attività e ne evidenziano il ruolo svolto nella vita culturale e politica italiana del suo tempo.

Codice libro:

cod. 1792.199

Autori:

Paolo Favilli

Titolo: Il riformismo e il suo rovescio

Saggio di politica e storia

Sommario:

Il riformismo di oggi non ha alcun elemento di continuità con il riformismo storico della tradizione socialista. Ne è invece l’esatto rovescio. Non ci troviamo di fronte “alla trasformazione o all’evoluzione di un’identità – processo di per sé naturale e inevitabile, perché le identità sono sempre dinamiche e soggette a sviluppo – ma all’acquisizione in blocco delle identità altrui”.

Codice libro:

cod. 1337.17

Autori:

Titolo: Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Sommario:

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

Codice libro:

cod. 62.69

Autori:

Sabrina Fieni

Titolo: Giuseppe Lazzati

Un laico fedele

Sommario:

L’originalità, la profondità e l’attualità di Giuseppe Lazzati, una tra le figure più autorevoli del cattolicesimo nell’Italia del Novecento. Ripercorrendo alcune delle tappe più importanti della sua esistenza, il volume vuole approfondire la natura, la vocazione e la missione del fedele laico quale soggetto attivo e responsabile nella Chiesa e nel mondo.

Codice libro:

cod. 303.38