L'Alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914
cod. 1573.142
La ricerca ha estratto dal catalogo 459 titoli
L'Alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914
cod. 1573.142
Ripercorrendo la complessa trama dei rapporti con le nazioni dei Balcani occidentali, emerge come da parte italiana vi siano state una costante attenzione e una continuità d’interessi verso quelle regioni. Ma forte è l’impressione che la politica italiana, nelle relazioni interadriatiche, il più delle volte abbia tentato di adottare modelli riconducibili alla politica di potenza. Il volume affronta la questione in un’ottica interdisciplinare e invita a valorizzare di più le reti, le risorse e gli attori in campo.
cod. 1136.80
Il volume sostiene l’importanza delle fonti contabili per lo studio di alcuni temi della Storia Economica, in quanto fondamentali testimonianze delle attività produttive, finanziarie e assicurative, nonché della formazione e dell’evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, o delle attività svolte da strutture bancarie e assistenziali.
cod. 304.9
La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale
Il volume riprende le fila di un discorso, iniziato vent’anni fa con Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell’Italia liberale, nell’ambito di una riflessione sui tempi lunghi del riformismo e della storia d’Italia in generale. Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, sono emersi modelli di reazione alla “grande riforma”, modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo.
cod. 1573.147
Riformismo, conflitto e "democrazia industriale" in Europa prima e dopo la Grande guerra
Il volume affronta il problema della disoccupazione, ricostruendone l’evoluzione storica dai primi anni del XX secolo, vedendo nella Grande guerra un punto di svolta, che mette la disoccupazione al centro dell’interesse degli istituti di informazione sui problemi del lavoro sorti dalla pace di Versailles.
cod. 1573.378
Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un’analisi che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell’Italia. Il volume, ricco di fonti inedite, affronta i seguenti temi: l’Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l’Italia in Europa nella percezione dei partner europei…
cod. 1581.1
Il Cap, creato nel 1928 come Consorzio di quattro comuni della provincia di Milano, è uno dei maggiori operatori nazionali nel campo dell’acqua potabile, nei servizi di fognatura e di depurazione. Il volume ne ripercorre il lungo viaggio, dagli anni del fascismo alla faticosa ricostruzione postbellica.
cod. 1792.134
Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini
Del lavoro dei detenuti, la storiografia nazionale si è finora occupata con un’attenzione rivolta quasi esclusivamente alle prerogative giuridiche e alle ricadute sociali. Il libro invece prende in esame il periodo compreso fra l’età giolittiana e la Seconda guerra mondiale, e analizza il tema dalla prospettiva economica, ricostruendo nel dettaglio la struttura e le dinamiche interne dell’industria carceraria italiana, così come il suo conflittuale rapporto con il mercato.
cod. 1792.122
L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)
Prendendo in esame il periodo dalla fine del secondo conflitto mondiale alla vigilia dei trattati di Roma, il testo indaga i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l’Italia: dalla definizione del trattato di pace, alla ripresa dei flussi commerciali, al rientro nel sistema monetario internazionale...
cod. 1572.24
La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)
Le tappe fondamentali di evoluzione dell’Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni ’80. In particolare il testo affronta i temi: dell’identità del sindacato e della sua autonomia; del rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale; delle fasi di rivendicazione e scontro nelle vertenze sostenute; delle problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense.
cod. 537.9