Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Titolo: L'Italia nella costruzione europea

Un bilancio storico (1957-2007)

Sommario:

Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un’analisi che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell’Italia. Il volume, ricco di fonti inedite, affronta i seguenti temi: l’Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l’Italia in Europa nella percezione dei partner europei…

Codice libro:

cod. 1581.1

Autori:

Titolo: Il primato sfuggente.

L'Europa e l'intervento per lo sviluppo 1957-2007

Sommario:

Il rapporto nord-sud e l’intervento per lo sviluppo sono temi ancora largamente inesplorati della storia internazionale. Ostentato come impegno primario delle relazioni esterne fin dai primi anni di vita comunitaria, la politica europea in quest’ambito è stata per oltre cinquant’anni complessa e diseguale e oggetto di valutazioni contraddittorie. Il volume ricostruisce alcuni capitoli fondamentali di una vicenda storica tuttora aperta.

Codice libro:

cod. 1581.2

Autori:

Pietro Cafaro, Emanuele Colombo

Titolo: Un'antica nobiltà.

L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Sommario:

Il volume effettua una comparazione di due schemi diversi di propulsione del credito cooperativo: la politica espansiva della Banca Popolare e quella più articolata del sistema piccolo credito-casse rurali. Il testo rivolge poi la sua attenzione a questa “altra” cooperazione, mostrando l’evoluzione anche contraddittoria di questo piccolo network, costretto ad affrontare un modello nuovo, ma sempre tentato dal più semplice ricorso all’antico.

Codice libro:

cod. 1792.151

Sommario:

Il volume sostiene l’importanza delle fonti contabili per lo studio di alcuni temi della Storia Economica, in quanto fondamentali testimonianze delle attività produttive, finanziarie e assicurative, nonché della formazione e dell’evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, o delle attività svolte da strutture bancarie e assistenziali.

Codice libro:

cod. 304.9

Autori:

Titolo: Il dilemma dell'integrazione

L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)

Sommario:

Prendendo in esame il periodo dalla fine del secondo conflitto mondiale alla vigilia dei trattati di Roma, il testo indaga i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l’Italia: dalla definizione del trattato di pace, alla ripresa dei flussi commerciali, al rientro nel sistema monetario internazionale...

Codice libro:

cod. 1572.24

Autori:

Giovanni Gregorini

Titolo: Lavoro, rappresentanza, riforme

La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Sommario:

Le tappe fondamentali di evoluzione dell’Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni ’80. In particolare il testo affronta i temi: dell’identità del sindacato e della sua autonomia; del rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale; delle fasi di rivendicazione e scontro nelle vertenze sostenute; delle problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense.

Codice libro:

cod. 537.9

Autori:

Titolo: Dollari, petrolio e aiuti allo sviluppo.

Il confronto Nord-Sud negli anni '60-70

Sommario:

Sia che si tratti di aiuti allo sviluppo, di risorse energetiche, di nuovi strumenti di coordinamento occidentale (G7), di disordine nel sistema monetario internazionale, il volume pone il confronto Nord-Sud al centro delle evoluzioni del sistema economico e politico internazionale negli anni ’60 e ’70, sovvertendo la storiografia classica, che ha visto tale rapporto in funzione ancillare rispetto alle dinamiche della guerra fredda.

Codice libro:

cod. 1792.119

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226