Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Titolo: Pesci, barche, pescatori nell'area mediterranea dal medioevo all'età contemporanea.

Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studi sulla Storia della pesca. Fisciano-Vietri sul Mare-Cetara, 3-6 ottobre 2007

Sommario:

Gli Atti del IV Convegno Internazionale di Studi “Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea”. Il testo prende in esame l’area del Mediterraneo e delle acque prospicienti, mostrando uno spaccato di estremo interesse sull’evoluzione del mondo della pesca in quasi un millennio, da volano del processo di accumulazione del capitale a settore industriale di prima grandezza.

Codice libro:

cod. 1820.223

Autori:

Aldo Marchetti

Titolo: Il tempo e il denaro

Saggi sul tempo di lavoro dall'età classica all'epoca della globalizzazione

Sommario:

Forse nessun aspetto della vita di fabbrica come l’orario di lavoro ha suscitato tanti dibattiti e provocato tante agitazioni lungo la storia del mondo industriale. Il volume ripercorre da un punto di vista storico-sociale le tappe più importanti della storia del tempo di lavoro: dal dibattito durante la rivoluzione industriale alle prime mobilitazioni per ottenere le 10 ore quotidiane, sino alle conquiste sulle 35 ore settimanali. Infine viene analizzata la situazione attuale del tempo di lavoro in un’economia globalizzata.

Codice libro:

cod. 1260.78

Autori:

Emanuela Usai

Titolo: All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Sommario:

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

Codice libro:

cod. 1792.158

Autori:

Titolo: Fra mercato comune e globalizzazione.

Le forze sociali europee e la fine dell'età dell'oro

Sommario:

Il volume illustra gli effetti giocati sulle forze sociali europee dall’apertura economica internazionale avviata negli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare attenzione per quello che ne fu l’elemento centrale: il mercato comune europeo.

Codice libro:

cod. 1581.6

Autori:

Andrea Leonardi

Titolo: Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Sommario:

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

Codice libro:

cod. 616.11

Autori:

Paolo Favilli

Titolo: Riformismo alla prova ieri e oggi.

La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale

Sommario:

Il volume riprende le fila di un discorso, iniziato vent’anni fa con Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell’Italia liberale, nell’ambito di una riflessione sui tempi lunghi del riformismo e della storia d’Italia in generale. Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, sono emersi modelli di reazione alla “grande riforma”, modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo.

Codice libro:

cod. 1573.147

Autori:

Lavinia Parziale

Titolo: Nutrire la città.

Produzione e commercio alimentare a Milano tra Cinque e Seicento

Sommario:

Il volume coglie l’interazione fra le corporazioni alimentari e gli uffici annonari per illustrare l’influenza di queste organizzazioni sulle politiche annonarie nel XVI e XVII secolo. Il testo indaga non soltanto le scelte amministrative, che lasciano trasparire la complessità della materia alimentare e annonaria, ma anche i piccoli e variegati intrecci di commercianti, grandi operatori, donne e garzoni che affollavano i mercati cittadini, protagonisti di quella che si può definire la “rete commerciale” di una grande città d’antico regime.

Codice libro:

cod. 1611.6

Autori:

Maria Grazia Meriggi

Titolo: La disoccupazione come problema sociale.

Riformismo, conflitto e "democrazia industriale" in Europa prima e dopo la Grande guerra

Sommario:

Il volume affronta il problema della disoccupazione, ricostruendone l’evoluzione storica dai primi anni del XX secolo, vedendo nella Grande guerra un punto di svolta, che mette la disoccupazione al centro dell’interesse degli istituti di informazione sui problemi del lavoro sorti dalla pace di Versailles.

Codice libro:

cod. 1573.378

Autori:

Titolo: Seduzione e coercizione in Adriatico.

Reti, attori e strategie

Sommario:

Ripercorrendo la complessa trama dei rapporti con le nazioni dei Balcani occidentali, emerge come da parte italiana vi siano state una costante attenzione e una continuità d’interessi verso quelle regioni. Ma forte è l’impressione che la politica italiana, nelle relazioni interadriatiche, il più delle volte abbia tentato di adottare modelli riconducibili alla politica di potenza. Il volume affronta la questione in un’ottica interdisciplinare e invita a valorizzare di più le reti, le risorse e gli attori in campo.

Codice libro:

cod. 1136.80