Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Ilaria Suffia

Titolo: Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Sommario:

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

Codice libro:

cod. 616.19

Autori:

Cristina Bon, Valentina Villa

Titolo: Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Sommario:

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

Codice libro:

cod. 1501.123

Sommario:

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione generale del periodo tra le due guerre con riferimento ai temi dibattuti, alle istituzioni e ai protagonisti.

Codice libro:

cod. 379.1

Sommario:

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

Codice libro:

cod. 1802.1

Sommario:

L’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali cogliere le logiche che hanno sotteso l’azione delle classi dirigenti nell’edificazione di un moderno Stato sociale.

Codice libro:

cod. 541.28

Autori:

Patrizia Fazzi

Titolo: Globalizzazione e migrazioni.

Breve storia dall'età moderna a oggi

Sommario:

Scopo del volume è di ripercorrere le tappe che, dall’età moderna a oggi, hanno contribuito a definire la fisionomia dell’attuale mondo globalizzato: dalle scoperte geografiche alle nuove forme di scambio e produzione, dall’espansione europea al sorgere di un’economia mondiale retta dalle sue istituzioni. Attraverso la progressiva trasformazione dei rapporti politici ed economici e la connessione dei continenti mediante i flussi migratori di massa, si cerca di restituire al concetto la sua profondità storica.

Codice libro:

cod. 1501.124

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Sommario:

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

Codice libro:

cod. 1792.227

Autori:

Titolo: Diseguaglianze eccellenti.

Ricchezza materiale e immateriale nel Lodigiano fra passato e futuro

Sommario:

Una ricostruzione del substrato socio-economico dell’eccellenza produttiva lodigiana. Cercando di superare un’immagine fossilizzata dell’economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione, il volume fa emergere il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni “inattuali” e “alternative” come il pannerone o il Tipico Lodigiano.

Codice libro:

cod. 1792.207

Autori:

Domenico Ventura

Titolo: Dalla parte degli esclusi.

Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del Piano Marshall

Sommario:

Un’analisi del settore tipografico-editoriale in Sicilia ai tempi del Piano Marshall, che ha lo scopo di far emergere le sue problematiche e potenzialità attraverso un minuzioso esame delle domande di finanziamento che, tramite l’intermediazione dell’IMI, le ditte siciliane facevano pervenire agli uffici dell’ERP.

Codice libro:

cod. 1820.269

Autori:

Mario Perugini

Titolo: Il farsi di una grande impresa.

La Montecatini fra le due guerre mondiali

Sommario:

Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, il volume ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, negli anni fra le due guerre mondiali, un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta. Un testo che fa piena luce sullo sviluppo di una delle realtà industriali più importanti d’Italia, offrendo nuove prospettive interpretative e incrinando posizioni consolidate nella storiografia italiana.

Codice libro:

cod. 1573.436