Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Le sfide della qualità in interpretazione

Ricerca, didattica e pratica professionale

Sommario:

Fra i temi più dibattuti nel campo degli Interpreting Studies, grande rilievo occupa quello della qualità. Il volume offre una panoramica aggiornata dello stato dell’arte e delle principali tendenze legate a questo filone e riflette su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un’ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione.

Codice libro:

cod. 1058.43

Autori:

Pasquale Guaragnella

Titolo: È delle parole, quel che dei colori.

La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri

Sommario:

Uno sguardo critico attento alla «ragione retorica» permette di intendere in modi più congrui la prosa «ingegnosa» di Vico e di cogliere peculiari passaggi della sua lezione nello stile di pensiero degli illuministi meridionali. Tra questi l’incidenza di Vico può riconoscersi pure in un ampio trattato di Gaetano Filangieri, La scienza della legislazione, di complessa architettura geometrica, la cui retorica aspirava a promuovere un progetto di radicale trasformazione della società di Antico Regime.

Codice libro:

cod. 1051.26

Autori:

Tonina Paba

Titolo: Loas palaciegas nella Sardegna spagnola.

Studio e edizione di testi

Sommario:

All’interno della produzione letteraria ispano-sarda (XVI-XVIII secolo) si inscrive il genere teatrale minore delle loas, di cui questo libro presenta un corpus – in parte sconosciuto e rintracciato presso varie biblioteche europee e americane – formato da dieci testi. Lo studio e l’edizione di questi testi viene a colmare una lacuna nella storia del teatro contribuendo a reimpostare le coordinate socio-culturali del Regno di Sardegna in età moderna.

Codice libro:

cod. 1116.13

Autori:

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Titolo: Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato.

Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Sommario:

Obiettivo dei saggi del volume è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati.

Codice libro:

cod. 1116.14

Autori:

Gigliola Sacerdoti Mariani

Titolo: Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Sommario:

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

Codice libro:

cod. 2000.1432

Autori:

Titolo: Victorianomania.

Reimagining, Refashioning, and Rewriting Victorian Literature and Culture

Sommario:

This volume is a themed collection of essays by scholars from a number of academic institutions, focusing on the strategies of contemporary reimagining, refashioning and rewriting Victorian culture. It considers Victorianomania in its broadest sense, examining the contemporary response to the literature and culture of the long 19th century.

Codice libro:

cod. 291.100

Sommario:

Nell’organizzare il convegno Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l’Università “Federico II” ha voluto ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, aprendo in modo pionieristico due capitoli: quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha voluto verificare in che misura Eduardo sia un classico e focalizzarne l’impegno civile per il recupero dei ragazzi a rischio.

Codice libro:

cod. 1051.27

Autori:

Alessandra Avanzini

Titolo: Il viaggio di Alice.

Una sfida controcorrente

Sommario:

Le avventure di Alice si possono leggere da infiniti punti di vista e soprattutto si possono leggere a ogni età. Questo libro vuole provare ad accompagnare insegnanti e genitori nella guida alle lettura, perché Alice è più che un puzzle. In Alice la soluzione non è sempre la stessa, ma discende dalla capacità del lettore di porsi delle domande.

Codice libro:

cod. 1054.5

Autori:

Salvatore Lo Bue

Titolo: I giorni della Parola.

Il Vangelo secondo Giovanni e la Poetica

Sommario:

Nel dialogo tra Gesù e tutti i suoi personaggi è scritta la storia dell’Anima e di tutte le sue forme: i personaggi sono il frutto di una Poetica consapevole che, soprattutto nel Vangelo di Giovanni, dona alla letteratura occidentale una nuova, originale, dirompente modalità narrativa che troverà la sua perfezione nella Commedia di Dante, per questo divina.

Codice libro:

cod. 291.97

Sommario:

L’Umanesimo è, in senso proprio, l’insieme degli eventi culturali in cui si è interpretata, giustificata e promossa l’esigenza di ricondurre la condizione umana a un sistema di riferimento non trascendente, bensì fondato nell’immanenza, e legittimato da modelli e istanze offerti dalla condizione umana stessa nei suoi momenti più alti e per così dire categorici.

Codice libro:

cod. 1051.19