Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di studiosi i quali, partendo dalla prospettiva del proprio campo di ricerca – storica, linguistica, traduttiva, giuridica, economica –, analizzano vari approcci nella terminologia dell’agroalimentare, mettendone in risalto processi di formazione, aspetti denominativi e concettuali, ricchezza e opportunità di utilizzazione e difficoltà traduttive.

Codice libro:

cod. 1116.10

Autori:

Titolo: Oltre il muro.

Berlino e i linguaggi della riunificazione

Sommario:

Qual è il volto di Berlino a vent’anni dalla riunificazione della Germania? Attraverso la penna di autorevoli studiosi di varie discipline, il volume narra di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni, Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.

Codice libro:

cod. 912.22

Autori:

Domenico Chiodo, Rossana Sodano

Titolo: Le muse sediziose.

Un volto ignorato del petrarchismo

Sommario:

Una lettura in chiave politica delle opere poetiche della compagnia dei ‘giovani’ riuniti agli Orti Oricellari (Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni, Zanobi Buondelmonti, Francesco Guidetti, Antonio Brucioli, Ludovico Martelli) e in stretto contatto con Machiavelli, che ci permette di coglierne i contenuti e soprattutto di evitare colossali fraintendimenti quali quelli che si sono fin qui appuntati sull’autore tra essi più studiato, Luigi Alamanni.

Codice libro:

cod. 1051.10

Sommario:

Una nuova edizione critica del Guillaume d’Angleterre, il romanzo in versi composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, in passato identificato con Chrétien de Troyes. Attraverso la storia del re Guillaume e di sua moglie, il testo ci narra un percorso di redenzione, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati grazie alla parabola sociale del re Guillaume.

Codice libro:

cod. 1116.23

Sommario:

Gli scritti editi e inediti di Claudio Claudi, “Normalista”, frequentatore de “Le Giubbe Rosse” in compagnia costante di Mario Luzi, Alfonso Gatto e Sergio Baldi. Incomprensioni e polemiche con le autorità religiose lo costrinsero ad abbandonare l’insegnamento. Morì nel 1959 dopo anni di sofferenze e malattia, testimoniati nell’amarezza dei racconti e nel lirismo delle sue poesie.

Codice libro:

cod. 291.54

Autori:

Titolo: La ragione dell'arte

Gli scritti di Claudio Claudi

Sommario:

Claudio Claudi (Serrapetrona 1914 ‒ Roma 1972) è stato un poeta, letterato, filosofo e critico d’arte. Il volume racchiude tutti i suoi testi inerenti le arti – conservati nell’Archivio della Fondazione Claudi, istituita nel 1999 –, che permettono di delineare uno spaccato della storia artistica romana del dopoguerra, un periodo di grande espansione e fermento culturale.

Codice libro:

cod. 328.1

Autori:

Tania Collani

Titolo: Sogno e letteratura.

Poetiche dell'onirismo moderno nei testi e nei manifesti del primo Novecento

Sommario:

Partendo da una riflessione teorica su come reagisce la letteratura agli innumerevoli studi sul sogno e sul sonno pubblicati in Europa a partire da fine Ottocento, il volume mostra la permeabilità della letteratura italiana alla tematica dell’onirismo nella prima metà del Novecento, analizzando autori della modernità e delle avanguardie come Boine, Betocchi, Canudo, Cavacchioli, De Chirico, Depero, Evola, Marinetti, Martegiani, Paladini, Papini, Pirandello, Prezzolini.

Codice libro:

cod. 1051.32