Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione

L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini

Sommario:

La Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l’affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l’assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana: di questi eventi Emilio Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. I suoi scritti sono quindi al contempo racconto storico e testimonianza di vita vissuta, come intuì Gaetano Salvemini, estimatore dello scrittore-testimone Lussu, come mostra la corrispondenza tra i due qui raccolta.

Codice libro:

cod. 2000.1604

Autori:

Paola Cadeddu

Titolo: Variazioni sul ritmo.

Da Paul Valéry ad Amélie Nothomb

Sommario:

Dal laboratorio creativo di Paul Valéry alle prose irriverenti di Colette, dalle trasgressioni linguistiche di Marguerite Duras ai racconti grotteschi di Amélie Nothomb, il volume analizza le condizioni poetologiche, interlinguistiche e interdiscorsive dell’autorialità e della letterarietà. Una rilettura comparata di quattro grandi scrittori del Novecento francese che indaga le modalità attraverso le quali ritmo e traduzione agiscono su un testo fino a rivelare le più intime sollecitazioni della poetica autoriale.

Codice libro:

cod. 291.105

Autori:

Titolo: Jacob Grimm

La parola e la storia

Codice libro:

cod. 1825.8

Sommario:

Gli atti del Congresso internazionale su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo. Il volume, testimoniando la stretta collaborazione fra l’Alma Mater di Bologna e l’Accademia degli Agiati di Rovereto, pone l’attenzione ai protagonisti dei rapporti più autenticamente transculturali del vecchio continente. In particolare Michel Espagne, che ha incoraggiato a continuare la discussione sul Neoclassicismo come momento fondante della koiné culturale europea, portando alla ribalta i traduttori e il retroterra segreto delle loro imprese.

Codice libro:

cod. 291.75

Autori:

Titolo: Traduzione e transfert nel XVIII secolo.

Tra Francia, Italia e Germania

Sommario:

Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta si configura come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l’alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l’argomentazione avveniva in termini di “influssi”.

Codice libro:

cod. 291.98

Autori:

Francesco Capello

Titolo: Città specchio.

Soggettività e spazio urbano in Palazzeschi, Govoni e Boine

Sommario:

Il volume si accosta a tre autori fondamentali del canone italiano primonovecentesco da un’angolatura inedita, mostrando come nei loro testi il nucleo di fantasie associate al tema cittadino si ritrovi operante anche nel rapportarsi del soggetto ad altri oggetti significativi. La città si rivela immagine speculare dell’alterità con cui si entra in rapporto, ma anche e soprattutto di quella costellazione di forme relazionali che è la soggettività stessa.

Codice libro:

cod. 1051.18

Autori:

Vincenzo Caputo

Titolo: Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita

Giorgio Vasari scrittore

Sommario:

Nei versi di un sonetto di accompagnamento alle Vite risiede il significato profondo della produzione letteraria di Giorgio Vasari, che viene qui analizzata. In esso (Questo si dona a voi, donna gradita) la raccolta biografica e, in generale, la scrittura dell’artista si configurano efficacemente come un mezzo per «dar spirto a’ marmi, a i color fiato e vita».

Codice libro:

cod. 1051.25