Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Gaspare Polizzi

Titolo: Per le forze eterne della materia.

Natura e scienza in Giacomo Leopardi

Sommario:

La filosofia leopardiana della natura fa germinare figure paesaggistiche e “idilliache” tra le più belle dei Canti e delle Operette. Il testo presenta nuove fonti per noti luoghi letterari dei Canti e delle Operette e per i pensieri dello Zibaldone, conduce dalla teologia naturale allo “spettacolo senza spettatore” del Folletto, sonda il rapporto di Leopardi con la chimica e i chimici del tempo e segue la riflessione leopardiana sul mondo animale.

Codice libro:

cod. 496.1.68

Autori:

Titolo: Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Sommario:

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Codice libro:

cod. 1116.2

Sommario:

Il volume illustra aspetti, anche misconosciuti e talora inesplorati, della grande letteratura siciliana dell’Otto-Novecento, evidenziandone, per campioni significativi, la luminosa perennità.

Codice libro:

cod. 1051.23

Autori:

Anna Ranon

Titolo: Poeti sui banchi di scuola

Educazione e poesia: un binomio inscindibile

Sommario:

La poesia può essere uno strumento di cui la Scienza dell’educazione si serve per perseguire il suo ideale educativo? Dopo aver dato una definizione, anche attraverso l’analisi etimologica, del termine poesia, il volume sostiene l’ipotesi che Educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali per entrambe: la narratività, la parola e la metafora.

Codice libro:

cod. 1054.1.5