Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Vanessa Pietrantonio

Titolo: Archetipi del sottosuolo

Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo

Sommario:

Un’antologia di testi medico-filosofici, per lo più inediti in Italia, in cui affiora una suggestiva rappresentazione della vita onirica. Allucinazioni, deliri, epilessia, isteria, catalessi, sonnambulismo, alienazione mentale sono tutti fenomeni riconducibili all’immagine di un corpo sognante. Un corpo che, per la sua natura proteiforme e metamorfica, si trasforma liberamente, senza poter essere cristallizzato in una diagnosi definitiva...

Codice libro:

cod. 291.85

Sommario:

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

Codice libro:

cod. 1420.189

Sommario:

Dopo i testi dedicati a Mino Milani e a Rossana Guarnieri, in questo nuovo volume della serie L’Autore si racconta è la volta di Roberto Piumini, scrittore e poeta per grandi e per bambini, autore di tantissime opere apparse per Mondadori, Einaudi, Giunti, Il Battello a Vapore, nonché dell’ideazione della fortunata trasmissione televisiva L’Albero Azzurro.

Codice libro:

cod. 1054.6

Autori:

Titolo: Una di lingua, una di scuola.

Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti

Sommario:

Sin dall’Unità la scuola si propone come istituzione cardine nel processo di educazione a una lingua nazionale, fattore unificante non solo di una geografia politica frammentata, ma anche di un rinnovato tessuto sociale. Ma a quale italiano ispirare l’educazione linguistica? Quali autori leggere e commentare in classe? E soprattutto come formare maestri e professori?

Codice libro:

cod. 291.92

Autori:

Giuseppe Polimeni

Titolo: Il filo della voce

Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi

Sommario:

Attento alla profondità “politica” del problema linguistico, Manzoni non smette di interrogarsi sui «mezzi» che permettono di portare in atto un’idea della lingua come organismo in cui le parti si corrispondono nel tutto, sistema che garantisce a ciascuno la comunicazione del pensiero, la partecipazione di un’intera società. Un’idea della lingua che è idea della democrazia. Un percorso che accompagna e riflette quello di una società che progressivamente abbandona lo stato di natura e si accorda nel vivere sociale.

Codice libro:

cod. 1940.11

Autori:

Giuseppe Polimeni

Titolo: La similitudine perfetta.

La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Sommario:

Tra ricostruzione storico-documentaria e analisi evolutiva delle strutture retoriche, il volume propone uno studio della ricezione della prosa di Manzoni, e in particolare dei Promessi sposi, nella scuola italiana dell’Ottocento. Ne risulta un contributo che considera come il romanzo venga antologizzato nelle crestomazie, citato nelle grammatiche e nei compendi storici, fino a essere assunto nella programmazione ufficiale dai decreti ministeriali.

Codice libro:

cod. 291.84