Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Emilio Pasquini

Titolo: Fra due e quattrocento.

Cronotopi letterari in Italia

Sommario:

Attraverso una serie di 20 saggi composti in anni diversi, l’autore tenta di suggerire un percorso letterario non scontato fra Due e Quattrocento. La scelta ha privilegiato una serie di più o meno complessi “cronotopi”, cioè intersezioni fra spazio e tempo fatte emergere dai testi letterari, anche quando manchi l’elemento dello spessore sociale ad assicurare la valenza realistica degli stessi.

Codice libro:

cod. 1051.12

Sommario:

L’Umanesimo è, in senso proprio, l’insieme degli eventi culturali in cui si è interpretata, giustificata e promossa l’esigenza di ricondurre la condizione umana a un sistema di riferimento non trascendente, bensì fondato nell’immanenza, e legittimato da modelli e istanze offerti dalla condizione umana stessa nei suoi momenti più alti e per così dire categorici.

Codice libro:

cod. 1051.19

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi riguardanti problematiche etimologiche attinenti a diverse tradizioni linguistiche europee, antiche e medioevali: il greco antico, il latino, il sardo e il castigliano, il sardo e l’ungherese.

Codice libro:

cod. 1116.6

Autori:

Antonino Pellitteri

Titolo: Sicilia e Islam.

Tracciati oltre la storia

Sommario:

Il saggio vuole tracciare alcune linee di lettura sul ruolo che ebbe la Sicilia, la più grande isola mediterranea, nel Dar al-islam o mondo dell’islam tra i secoli IX e XII. In particolare, il testo vuole portare all’attenzione del lettore i problemi legati alla costruzione delle immagini e all’intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione.

Codice libro:

cod. 1792.230

Autori:

Daria Perocco

Titolo: La prima Giulietta.

Edizione critica e commentata delle novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Sommario:

Il volume ripercorre l’itinerario della storia di Giulietta e Romeo, esplorando l’iter che l’ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto – che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta e il veleno, fino alla tragedia del Bardo –, attraverso la riscrittura del Bandello – che la presentò come cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi –, alla versione di Shakespeare, che esaltò nuovamente l’aspetto di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore.

Codice libro:

cod. 1051.35

Autori:

Mario Pieri

Titolo: Memorie III

(settembre 1818 – dicembre 1821)

Sommario:

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Il presente volume raccoglie la terza tappa del suo singolare percorso letterario e umano: dal definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine alla conclusione del grand tour attraverso la Penisola, dall’entusiastico appoggio alla Grecia insorta alla riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

Codice libro:

cod. 2000.1600

Autori:

Vanessa Pietrantonio

Titolo: Archetipi del sottosuolo

Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo

Sommario:

Un’antologia di testi medico-filosofici, per lo più inediti in Italia, in cui affiora una suggestiva rappresentazione della vita onirica. Allucinazioni, deliri, epilessia, isteria, catalessi, sonnambulismo, alienazione mentale sono tutti fenomeni riconducibili all’immagine di un corpo sognante. Un corpo che, per la sua natura proteiforme e metamorfica, si trasforma liberamente, senza poter essere cristallizzato in una diagnosi definitiva...

Codice libro:

cod. 291.85