Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: La cultura del periodo Nara
Sommario:

Il periodo Nara (710-794) ha svolto un ruolo di fondamentale importanza per la maturazione materiale e spirituale del Giappone. In occasione del milletrecentesimo anniversario della fondazione della città di Nara, questo testo tenta di spiegare diversi aspetti della vita culturale del Giappone dell’VIII secolo: dalla letteratura alla storia, dalla giurisprudenza alle conoscenze scientifiche, dalla linguistica al pensiero filosofico, dall’archeologia alla storia del costume.

Codice libro:

cod. 291.93

Autori:

Elisabetta Menetti

Titolo: La realtà come invenzione

Forme e storia della novella italiana

Sommario:

L’invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere ‘nuovo’, ‘breve’, ‘rapido’ e ‘vario’ di cui questo volume racconta le origini e l’evoluzione dall’anonimo Novellino al Decameron di Giovanni Boccaccio ai libri di novelle successivi, in un arco di tempo molto lungo che dal Duecento giunge alle soglie del Seicento.

Codice libro:

cod. 1051.24

Autori:

Elisabetta Menetti

Titolo: Gianni Celati e i classici italiani

Narrazioni e riscritture

Sommario:

Celebre scrittore di romanzi e racconti, Gianni Celati è uno straordinario lettore e interprete di poeti e novellieri del Medioevo e del Rinascimento e ha dedicato ampio spazio alla pratica della riscrittura delle opere italiane. La cultura cinematografica e letteraria degli anni Settanta, l’amicizia con Calvino e Manganelli, l’analisi del processo di riscrittura di alcune opere sono il fulcro di questo volume, che ricostruisce il percorso di uno scrittore dalla visione internazionale che ha voluto nutrirsi con le invenzioni linguistiche e la fervida immaginazione degli scrittori italiani più antichi.

Codice libro:

cod. 291.111

Sommario:

Chi è Mino Milani? È, prima di tutto, uno scrittore per ragazzi. Ed è lui stesso, in queste pagine, con stile lieve e garbato, a ripercorrere una vera e propria autobiografia letteraria che si legge tutta d’un fiato.

Codice libro:

cod. 1054.2

Sommario:

Una rilettura dell’opera dell’astigiano in rapporto alla situazione soggettiva e oggettiva: il tempo dell’autore e il tempo dell’Italia e dell’Europa nel loro intersecarsi e sintetizzarsi.

Codice libro:

cod. 1051.11

Autori:

Marina Minghelli

Titolo: Nel Mezzodelgiorno

Un viaggio nelle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie

Sommario:

L’avventura delle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie nel Sud d’Italia e i campi estivi dei giovani volontari che ogni anno partono per lavorarci… La legge che le ha rese possibili (promossa da Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di don Luigi Ciotti) ha messo in moto un movimento interessante capace di fare la differenza nelle terre controllate dalla criminalità organizzata.

Codice libro:

cod. 116.8

Autori:

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Titolo: Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato.

Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Sommario:

Obiettivo dei saggi del volume è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati.

Codice libro:

cod. 1116.14

Autori:

Francesca Monateri

Titolo: Schmitt romantico

Letteratura, Mito, Avanguardie

Sommario:

Un nesso multiforme lega il giurista tedesco Carl Schmitt alla letteratura, alla critica letteraria e, più in generale, all’estetica. Da Hugo von Hofmannsthal all’artista Dada Hugo Ball, passando per i poeti Theodor Däubler e Konrad Weiss, fino ai pittori Emil Nolde, Werner Gilles e a tanti altri, Schmitt si confronta con molte delle personalità artistiche più significative della sua epoca, rivelandosi un pensatore eccentrico e rifiutando l’accusa di degenerazione mossa dal nazionalsocialismo all’arte contemporanea.

Codice libro:

cod. 894.1