
cod. 1052.4
La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli
cod. 1052.4
cod. 1615.27
cod. 1058.1
"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere
cod. 1058.11
cod. 2000.1180
Se ben noti sono i nomi delle grandi viaggiatrici inglesi e francesi, diventate simbolo di un’emancipazione precoce ed eccentrica, meno nota è la storia delle viaggiatrici italiane. Dalla ricerca dell’ispirazione artistica all’esplorazione scientifica, dal più lontano Oriente agli inospitali paesaggi dell’Africa delle nostre colonie fino all’America della modernità, anche le nostre viaggiatrici coprono, non meno delle colleghe straniere, tutte le varianti dell’odeporica.
cod. 291.91
Tipologia linguistica della (para) letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento
Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti, e, ancora, copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa", un genere di consumo fortemente ancorato alla dimensione femminile), il volume esamina da un punto di vista linguistico l’ipertrofica produzione (para)letteraria femminile otto-novecentesca, soffermandosi su alcune autrici particolarmente rappresentative e mettendo in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.
cod. 1116.17
cod. 1222.88
cod. 1222.122
cod. 1240.292