Books about Symbolic Philosophy

The search has found 31 titles

Sumamry:

Dopo i volumi dedicati alla filosofia politica di Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau e Machiavelli, questo testo su Marx arricchisce la collana sui classici della filosofia politica. Con questa raccolta di saggi si intende “consegnare” Marx alla storia, riposizionandolo nel proprio tempo sulla base di alcune chiavi interpretative quali i rapporti democrazia/capitalismo, segreto/trasparenza o il concetto di mutamento, e sottolineando le analogie e le distinzioni con il pensiero di Engels e con coloro che alle teorizzazioni marxiane si sono, poi, variamente riferiti.

Book code:

cod. 629.49

Authors:

Cintia Faraco

Title: Suapte natura.

L'intrinseca forma razionale della natura: Gabriel Vázquez

Sumamry:

Il volume prende in esame l’opera del gesuita Gabriel Vázquez, uno degli ultimi baluardi della scolastica cattolica, poiché in essa si fa della retorica uno strumento raffinato per l’autoaffermazione e l’autoreferenzialità. Vázquez descrive una natura che passa attraverso il filtro della ratio, che produce calcoli raffinati tali da disegnare una realtà ordinata e, preferibilmente, circolare, dove ogni cosa trova il suo posto per se stesso e rispetto alle altre cose.

Book code:

cod. 629.42

Authors:

Carmela Bianco

Title: In hoc tempore.

Un approccio politico al De Regimine christiano di Giacomo da Viterbo

Sumamry:

Questo volume formula, in ottica simbolico-politica, una possibile interpretazione del De Regimine christiano, del pensatore tardo-medievale Giacomo da Viterbo (1255-1307/1308). Tramite l’utilizzazione di una ragione liminale e lo studio di particolari metafore, messe in evidenza dalla scuola italiana di simbolica politica, il lettore potrà utilmente approfondire le metafore politiche ricorrenti e la teorizzazione di fondo.

Book code:

cod. 629.46

Authors:

Marina Guerrisi

Title: Caleidoscopi e conchiglie.

Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Sumamry:

Il volume intende organizzare una via ermeneutica dei più rilevanti scritti scientifici, estetici e linguistici di Pavel A. Florenskij, al fine di ordinare le tappe di una genealogia del simbolo. La simbolica, intesa come prospettiva di metodo, pare in grado di schiudere un’ontologia trasversale, capace di lavorare contemporaneamente su diversi campi del sapere, mediante la custodia e l’apertura di cruciali serbatoi di senso, sedimentati nel tempo, tuttavia mai del tutto disgiunti dal loro germe cultuale e religioso.

Book code:

cod. 629.44

Authors:

Carmela Bianco

Title: Solidarietà.

Un approccio simbolico-politico

Sumamry:

Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell’ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico.

Book code:

cod. 629.40

Authors:

August Wilhelm Rehberg

Title: Il diritto pubblico naturale

Ricerche sulla rivoluzione francese. Scritti rehbergiani sul principio di eguaglianza

Sumamry:

Per la prima volta in traduzione italiana, due scritti dell’illuminista tedesco e critico di Kant, August Wilhelm Rehberg: Il Diritto Pubblico Naturale (1828) e Le Ricerche sulla Rivoluzione Francese (1793). Due scritti sul tema dell’eguaglianza come equivalenza tra le diversità e specificità tanto individuali quanto socio-costumali; un’equivalenza che postula la pari inviolabilità e l’eguale tutela giuridica di individui e gruppi sociali sì differenti, ma equipollenti in onore e dignità.

Book code:

cod. 629.36

Sumamry:

Questa raccolta di saggi, inserita nella collana sui classici della filosofia politica, conferma la ricchezza e la complessità della riflessione di Machiavelli e documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell’ambito della tradizione filosofico-politica dell’Occidente.

Book code:

cod. 629.39

Authors:

Title: Patria e nazione.

Problemi di identità e di appartenenza

Sumamry:

Un’analisi dei problemi di identità e appartenenza, implicati dalla concettualizzazione della patria e della nazione in età moderna e contemporanea. Il volume offre un ampio quadro tematico, articolato in talune analitiche contestualizzazioni delle categorie di patria e nazione in singoli pensatori spagnoli, tedeschi e italiani, e un’approfondita panoramica della storia del concetto di nazione, che mette a fuoco gli snodi fondamentali di tale sviluppo concettuale sin dalle origini medioevali.

Book code:

cod. 629.33

Sumamry:

Nella posizione filosofica del gesuita Francisco Suárez si scopre la nascita di una teoria sistematica della comunità politica, incentrata sulla dialettica tra rottura e continuità temporale con i temi della scolastica e del nascente giusnaturalismo.

Book code:

cod. 629.34

Authors:

Antimo Cesaro

Title: Machina mundi

Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana

Sumamry:

La poliedrica personalità di Federico di Svevia incise profondamente sulla sua epoca, e la sua opera ben si presta a essere inquadrata negli ambiti propri della ricerca simbolico-politica. Il testo vuole trasmettere l’idea della singolarità di un percorso filosofico-politico che attraversa, insieme, territori contigui (filosofia e storia del diritto e delle istituzioni) e, anche, – apparentemente – lontani (arte figurativa, poesia, numismatica).

Book code:

cod. 629.28