Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Sommario:

Il volume presenta la traduzione dei primi cinque capitoli del Tractatus de Restitutione in foro conscientiae di Gabriel Vázquez, un solido contributo filosofico-politico-giuridico allo studio della categoria della giustizia. Il lavoro di traduzione di un’opera vazqueziana, finora mai tradotta, persegue lo scopo di agevolare la conoscenza di un autore particolarmente significativo per la comprensione della presenza di una delle molte anime della Seconda Scolastica Spagnola.

Codice libro:

cod. 629.55

Autori:

Titolo: Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

Codice libro:

cod. 499.14

Autori:

Benedetta Sonaglia

Titolo: La tras-formazione creativa del docente maestro

Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Sommario:

Il libro vuole riflettere sulla figura professionale del docente, riportandolo a una dimensione umana, più umana, che unisca l’insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme «gomito a gomito», la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l’intento programmatico di «far lavorare il proprio amore» segna l’andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all’approccio relazionale al conflitto nel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace.

Codice libro:

cod. 1342.2

Autori:

Titolo: Potere, Pace, Diritti

Idee forti per una realtà debole

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – e del successivo laboratorio – tenutosi, a un anno di distanza dall’invasione russa dell’Ucraina, presso la Sezione “San Tommaso d’Aquino” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con l’obiettivo di far dialogare sui temi della pace e dei diritti filosofi, teologi, economisti e studiosi di scienze umane.

Codice libro:

cod. 629.54

Autori:

Antonio Petagine

Titolo: Profili dell'umano

Lineamenti di Antropologia Filosofica

Sommario:

Perché si agisce? Quanto contano la razionalità e la volontà nella nostra esistenza? Qual è il ruolo delle passioni? Che cosa chiediamo agli altri, entrando in relazione con loro? Chi sono io? Nella cultura occidentale, è alla filosofia che si chiede ancora di dare risposte a questo genere di domande. Quello che viene presentato in questo libro è dunque una riflessione filosofica sull’essere umano, offerta in particolare a chi non si occupa professionalmente di filosofia, ma che cerca una bussola per orientare la propria vita e profili dell’umano, in forza dei quali rispondere alle numerose sfide culturali e professionali di oggi.

Codice libro:

cod. 2000.1160

Sommario:

Il pensiero politico di Hegel viene qui riletto tenendo costantemente presente sia il movimento speculativo che lo caratterizza, sia quella costellazione di concetti che ha avuto la sua genesi nel giusnaturalismo e ha fornito il presupposto delle costituzioni moderne.

Codice libro:

cod. 499.27

Autori:

Dario Sacchi

Titolo: Rousseau

Il paradosso del porcospino

Sommario:

Questa rilettura della filosofia politica di Rousseau cerca di mostrare come il pensatore ginevrino, lungi da essere, come spesso si è sostenuto, l’ispiratore delle correnti totalitarie che hanno accompagnato gli ultimi secoli di storia politica e culturale dell’Occidente, sia in realtà un liberale e individualista autentico. Anzi, proprio nelle sue pagine è dato rinvenire la fondazione ontologicamente più radicale e rigorosa che la modernità occidentale abbia saputo dare del liberalismo come posizione politica basata sul primato dell’individuo nei confronti della società e dello Stato.

Codice libro:

cod. 484.7

Autori:

Giuliana Parotto

Titolo: Teoria politica

Un'introduzione

Sommario:

Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori che hanno definito i concetti fondamentali della politica (scienza del governare) e sono anche oggi le fonti a cui attingiamo per orientarci nella complessità di una realtà sempre più articolata e contraddittoria. Teoria Politica è un’opera didattica, semplice e chiara, che mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi.

Codice libro:

cod. 495.250