
Per la prospettiva retorica l’argomentazione è un mezzo di persuasione dell’uditorio, mentre per quella dialettica è la parte essenziale di una discussione critica volta a verificare l’accettabilità di una tesi. Il saggio si sofferma su due teorie, la logica informale e la pragma-dialettica, che appaiono le più solide e feconde sotto il profilo teorico e che offrono modelli dell’argomentazione tra i più convincenti dal punto di vista normativo e descrittivo.
cod. 871.10