Libri di Epistemologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 136 titoli

Autori:

Marzia Soavi

Titolo: Antirealismo e artefatti

Sui limiti della natura

Sommario:

Il testo prende in esame tre diverse argomentazioni proposte da tre filosofi contemporanei a sostegno della tesi antirealista per gli artefatti: sedie, tavoli e aeroplani non esistono. L’analisi di queste argomentazioni è preceduta da un’indagine sulla natura degli artefatti e su quale concezione del realismo sia implicita nelle tre argomentazioni prese in esame.

Codice libro:

cod. 490.94

Autori:

Massimo Panzarella

Titolo: Logica dei quantificatori dipendenti e indipendenti

Saggio critico-introduttivo alla logica filo-indipendente di Hintikka

Sommario:

A differenza della logica tradizionale, in questa prima monografia italiana sulla logica filo-indipendente di Jaakko Hintikka, la verità logica non è la conclusione di una dimostrazione affidata a regole deduttive, ma il risultato della contesa dialogante tra un falsificatore (Abelardo) e un verificatore (Eloisa). Gli strumenti introdotti da Hintikka e Sandu per la descrizione della verità sono i quantificatori dipendenti e indipendenti, l’uso di due negazioni (una duale e una contraddittoria), nonché un raffinato concetto di esistenza.

Codice libro:

cod. 490.95

Autori:

Guglielmo Rinzivillo

Titolo: Epistemologia e sociologia italiana

Materiali e concetti per la storia della scienza

Sommario:

Il volume affronta il tema-problema della mancata produzione di un “punto di vista” epistemologico nella sociologia italiana del XX secolo, all’interno del dibattito storiografico e filosofico sulla scienza, evidenziando come caratteri distintivi di quest’ultimo i fattori “interni” (logica e metodologia) e quelli “esterni” (storici e sociali), sino ad approfondire il compito dei nuovi storici della scienza dinanzi ai mutamenti provocati dai vari “saperi” e dal sapere tecnologico.

Codice libro:

cod. 262.18

Autori:

Titolo: Selezione e selezionismi

Sommario:

Il volume affronta il complesso dei problemi legati al concetto di selezione naturale: la nascita del concetto di selezione, l’individuazione dei suoi livelli, il rapporto fra selezione e auto-organizzazione, lo studio dell’evoluzione dei meccanismi selettivi stessi. Sono illustrati alcuni tra i più significativi casi di questi nuovi selezionismi, in particolare le teorie della selezione somatica, della vita artificiale, dell’origine del linguaggio e della selezione sociale.

Codice libro:

cod. 495.189

Autori:

Titolo: Le ragioni degli altri.

Scritti in onore di Domenico Antonino Conci

Sommario:

Un omaggio alla più che ventennale presenza nell’Università Suor Orsola Benincasa di Domenino Antonino Conci, la cui personalità si è imposta nelle Facoltà di Lettere e di Scienze della Formazione non solo per le qualità di studioso. Tradizioni popolari, arte, cinema, la conoscenza vasta e diretta dei classici hanno fatto di Conci un riferimento essenziale per l’Università tutta.

Codice libro:

cod. 2000.1210

Autori:

Giovanni Villani

Titolo: Complesso e organizzato

Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre

Sommario:

Il mondo che ci circonda è complesso, ma la scienza moderna ha negato tale complessità, contrapponendole il paradigma della “semplicità”. Per affermare la “complessità” della realtà urge integrare l’approccio analitico al mondo con una visione sistemica. In questa nuova ottica si possono rileggere antichi problemi, come quello inanimato-animato, animale-uomo e mente-corpo.

Codice libro:

cod. 490.91

Autori:

Maria Cristina Amoretti

Titolo: Il triangolo dell'interpretazione

Sull'epistemologia di Donald Davidson

Sommario:

La figura di Donald Davidson (1917-2003), uno dei pensatori più influenti e discussi del panorama filosofico contemporaneo. Il volume si concentra sulle tesi epistemologiche che, a partire dagli anni ’80, hanno assunto un ruolo sempre più importante nel corpus del lavoro davidsoniano. In particolare, viene indagata la teoria della “triangolazione”, attraverso la quale Davidson intende dimostrare come il pensiero e la conoscenza siano possibili solo in uno spazio sociale e interpretativo.

Codice libro:

cod. 490.92

Autori:

Titolo: Sulla filosofia italiana del Novecento.

Prospettive, figure e problemi

Sommario:

Alcuni sondaggi critici che spaziano dalle figure di Francesco de Sarlo e Piero Martinetti alla riflessione di Antonio Banfi e Giulio Preti, dalla ricerca inquieta dell’ultimo Croce al significato civile della Resistenza italiana, documentato dalla testimonianza di Giovanni Pesce, fino alla figura singolare del medico, filantropo e pensatore Paul Rée. Chiude il volume una sezione sulla rivista di filosofia e cultura «Il Protagora», fondata nel 1959 dal pensatore – e partigiano – Bruno Widmar.

Codice libro:

cod. 490.93