Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Autori:

Claudio Tuozzolo

Titolo: Marx possibile

Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Sommario:

Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente “neokantiane” elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce afferma che il “Marx reale” non è tanto lontano da un “Marx possibile”. Quest’ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l’“intimo pensiero” del “Marx reale”. È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul “canone” e sul “paragone ellittico”.

Codice libro:

cod. 497.20

Autori:

Marisa Forcina

Titolo: Françoise Collin

Pensare nella differenza, pensare nella libertà

Sommario:

Pensare nella differenza è pensare sottraendosi alle rappresentazioni date e non ragionare per contrapposizioni o risoluzioni dialettiche. La scrittrice, filosofa e femminista Françoise Collin ci insegna come questo modo di pensare e agire sia una pratica di libertà.

Codice libro:

cod. 495.262

Sommario:

Il volume presenta il carteggio tra Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti, suo procuratore a Roma nel periodo del cosiddetto “esame delle opere”, cioè del processo cui fu sottoposta la produzione rosminiana davanti alla Congregazione dell’Indice, nel periodo 1850-1854, culminante col riconoscimento in essa dell’assenza di elementi degni di censura. Il vasto e rilevante carteggio getta nuova luce sul complesso della questione rosminiana e offre un quadro molto articolato della Chiesa universale nel suo vertice mentre emergevano pericolose tendenze di reazione nei confronti delle forze cattoliche riformatrici.

Codice libro:

cod. 505.27

Sommario:

Per la prima volta dall’unica edizione integrale, pubblicata dall’editore Sansoni nel 1936, si ripropone qui un capolavoro del pensiero speculativo italiano del Novecento: Il mito del realismo, di Armando Carlini.

Codice libro:

cod. 505.28

Autori:

Piero Di Giovanni

Titolo: Freud

Lettura filosofica

Sommario:

Le guerre, le sopraffazioni, le disuguaglianze sociali, l’alienazione socio-economica e religiosa sono i temi della produzione di Freud sessantenne, che sino all’età di ottantatré anni si interrogò su problemi di natura teorica. Questo volume vuole offrire una “lettura filosofica” di Freud: uno stimolo non marginale per meditare sul divenire della realtà, caratterizzata dalla dicotomia insanabile tra il bene e il male.

Codice libro:

cod. 495.254

Sommario:

Il tema del convegno “Ragione e fede nel terzo millennio” (Palermo, 2023) ci proietta sul piano di un pensiero tanto problematico quanto contraddittorio. Così come si può riscontrare nei contributi dei vari relatori provenienti da diverse aree geografiche e culturali del territorio nazionale e internazionale, il convegno è stato incentrato sulle dinamiche della filosofia contemporanea, che inevitabilmente suggerisce di richiamarci alle tematiche generate dalle parole chiave, oltre che di ragione e fede, di deismo e teismo.

Codice libro:

cod. 505.29

Autori:

Alice Romagnoli

Titolo: La vita estranea

Critica dell'alienazione contemporanea

Sommario:


Questo libro offre strumenti e prospettive per leggere criticamente le forme dell’alienazione contemporanea, correlando lo sviluppo dell’analisi concettuale alle concrete situazioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla cultura diffusa alla politica. Le fonti di una ricerca così orientata sono costituite dalle correnti più recenti della teoria critica della società, in particolare dall’opera di Rahel Jaeggi, di Hartmut Rosa, di Franck Fischbach e di Stéphane Haber.

Codice libro:

cod. 495.257

Autori:

Piero Di Giovanni

Titolo: La storia della filosofia nell'età contemporanea

Dal XIX secolo al XXI secolo

Sommario:

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea.

Codice libro:

cod. 495.209.1

Sommario:

Uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX è quello del rapporto tra filosofia e psicologia. Tale rapporto implica l’esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. Risulta opportuno ed utile ripercorrere l’itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale per comprendere a fondo i problemi del tempo presente.

Codice libro:

cod. 505.10