Arte e Filosofia

A cura di: Caterina Genna

Arte e Filosofia

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale Arte e Filosofia (Palermo, 12-13 novembre 2024). Il Convegno "si inserisce in una lunga e ormai consolidata tradizione di incontri convegnistici, contrassegnati da un’ampia varietà di temi, ma al contempo da una modalità di approccio all’indagine filosofica sostanzialmente unitario, perché consapevole dell’inestirpabile legame della filosofia non soltanto con la sua storia, ma col divenire storico in quanto tale, dalla cui complicata connessione essa sorge ed entro la cui complicata connessione essa opera, [...] dando luogo, non di rado, a conseguenze impreviste e perfino indesiderate" (dalla Presentazione di Edoardo Massimilla).

Pagine: 354

ISBN: 9788835173656

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 505.31

La Società Italiana di Storia della Filosofia, che mi onoro di presiedere, ha dato con convinzione il proprio patrocinio al Convegno Internazionale Arte e Filosofia di cui questo volume raccoglie gli Atti. Il Convegno, organizzato da Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore e svoltosi a Palermo il 12 e 13 novembre del 2024 presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri ove ha sede il Rettorato dell’Università, si inserisce difatti in una lunga e ormai consolidata tradizione di incontri convegnistici, contrassegnati da un’ampia varietà di temi ma da una modalità di approccio all’indagine filosofica sostanzialmente unitario, perché consapevole dell’inestirpabile legame della filosofia non soltanto con la sua storia, ma col divenire storico in quanto tale, dalla cui complicata connessione essa sorge ed entro la cui complicata connessione essa opera, se e nella misura in cui le riesce, in concorso con altri fattori, con incidenza variabile, e dando luogo, non di rado, a conseguenze impreviste e perfino indesiderate. (Dalla Presentazione di Edoardo Massimilla).

Contributi: Edoardo Massimilla (Presentazione), Gianluca Cuozzo, Cristina Hermida del Llano, Tiziano Agostini-Serena Cattaruzza, Ignazio Buttitta, Germana Pareti, Jakob Helmut Deibl, Lucía Rossi, Fabio Minazzi, Riccardo Pozzo, Petru Bejan, Marco Filoni, Makoto Sekimura, Ferdinando Marcolungo, Maria Sinatra-Lucia Monacis, Stefano Azzarà, Bronis?aw Sitek, Roberta Santoro, Gaetano Dammacco, Simona Langella, Dario Oliveri, Manoubi Ghabbech, Maria Antonia Rancadore, Caterina Genna, Piero Di Giovanni (Postfazione).

Caterina Genna è Professore associato di Storia della filosofia nell’Università degli Studi di Palermo, presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione. Tra i suoi ambiti di ricerca vanno menzionati il rapporto tra filosofia e psicologia e la filosofia italiana nel contesto della cultura europea ed internazionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti, va ricordata la monografia su Federigo Enriques matematico e filosofo, posta a fondamento del rapporto costruttivo e positivo tra scienze dello spirito e scienze della natura.

Edoardo Massimilla, Presentazione. La ricerca storico-filosofica tra teoria e storia: un indirizzo di saluto

Parte prima

Gianluca Cuozzo, Come una galleria di ritratti. Cusano, Jan van Eyck, Antonello, Dürer e la nascita del soggetto moderno
Cristina Hermida del Llano, El arte de la IA aplicada a la administración de justicia en clave antropológica
Tiziano Agostini, Serena Cattaruzza, L’intravisibile tra filosofia, scienza e arte
Ignazio E. Buttitta, Dal concetto all’artefatto: l’uomo e le immagini prima della storia

Parte seconda

Germana Pareti, Lo sguardo indagatore. Focalizzata o periferica? L’enigma della visione
Jakob Helmut Deibl, Konstellation und Performativität: Ästhetisches Denken (Dieter Mersch)
Lucía Rossi, Historia filosófica del Paisaje. De la filosofía natural a la geografía (von Humboldt – perspectiva analítica). Modelado de la subietividad romántica y paisaje (identifi cación patética sentimental)
Fabio Minazzi, Arte e scienza in Leonardo

Parte terza

Riccardo Pozzo, Humanities Research Infrastructures for Philosophy and the Arts
Petru Bejan, L’assujettissement philosophique de l’art ou l’assujettissement artistique de la philosophie?
Marco Filoni, Dal mondo dell’astratto all’universo del concreto
Makoto Sekimura, Le statut de l’artiste dans la philosophie de Plotin
Ferdinando Marcolungo, Il compito della bellezza in Dietrich Bonhoeffer

Parte quarta

Lucia Monacis, Maria Sinatra, Le Osservazioni sui colori di Ludwig Wittgenstein
Stefano Azzarà, Le «potenze spirituali dell’accadere»: filosofia e arte come azione politica in Martin Heidegger dopo il rettorato
Bronislaw Sitek, Ius est ars boni et aequi. Il buon diritto è una sorta di arte. Good Law as a Form of Art
Roberta Santoro, La tutela del patrimonio artistico nella prospettiva concordataria
Gaetano Dammacco, L’arte come luogo del diritto alla bellezza

Parte quinta

Simona Langella, María Zambrano e il valore salvifico della poesia
Dario Oliveri, «Vuoto e deserto è il mare». La metafisica della musica di Arthur Schopenhauer e il Preludio di Tristan und Isolde (1857-59) di Richard Wagner
Manoubi Ghabbech, Le pouvoir de l’imagination et l’imaginaire artistique
Maria Antonia Rancadore, Walter Benjamin: tra critica letteraria e storia della cultura
Caterina Genna, Arte e filosofi a nel “materialismo ortodosso” di György Lukács

Piero Di Giovanni, Postfazione

Contributi: Tiziano Agostini, Stefano Azzarà, Petru Bejan, Ignazio E. Buttitta, Serena Cattaruzza, Gianluca Cuozzo, Gaetano Dammacco, Jacob Helmut Deibl, Cristina Hermida del Llano, Piero Di Giovanni, Marco Filoni, Caterina Genna, Manoubi Ghabbech, Simona Langella, Ferdinando Marcolungo, Edoardo Massimilla, Fabio Minazzi, Lucia Monacis, Dario Oliveri, Germana Pareti, Riccardo Pozzo, Maria Antonia Rancadore, Lucia Rossi, Roberta Santoro, Makoto Sekimura, Maria Sinatra, Bronislaw Sitek

Collana: Collana di Filosofia Italiana

Argomenti: Storia della filosofia moderna - Storia della filosofia contemporanea - Etica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche