
Per comprendere fatti e processi economici è necessario individuare le istituzioni e i meccanismi che, interagendo con le scelte e le azioni individuali, determinano gli eventi. Solo così è possibile ripensare i concetti marxiani di “modo di produzione” e di “formazione sociale” e definire il sistema capitalistico come oggetto dell’economia, la sua tendenza all’instabilità e alla crisi, e le istituzioni che lo regolano permettendone le trasformazioni, la sopravvivenza e l’espansione.
cod. 363.99