Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 400 titoli

Sommario:

Il volume sviluppa un’analisi delle relazioni di coerenza che intercorrono tra le capacità aziendali di public governance e il dovere di accountability nel contesto del sistema sanitario pubblico, focalizzandosi in particolare sui sistemi di governo e di rendicontazione delle Aziende ospedaliero-universitarie (Aou).

Codice libro:

cod. 374.3

Sommario:

Il volume conduce un’analisi teorica sul ruolo della tradizione aziendale nel dibattito sugli stakeholder. Illustra poi il dibattito sulla governance e i network, sottolineandone la rilevanza e i limiti per le aziende composte pubbliche locali.

Codice libro:

cod. 366.118

Sommario:

Il Rapporto vuole mostrare come si traduce oggi il federalismo in sanità nella vita quotidiana dei cittadini. Cittadinanzattiva, attraverso il suo Osservatorio civico sul federalismo in sanità, ha proseguito per il quarto anno consecutivo l’osservazione dei Servizi Sanitari Regionali per coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa, la capacità di amministrare e fornire risposte in termini di servizi e assistenza sanitaria e restituirla al Paese.

Codice libro:

cod. 224.4

Autori:

Titolo: La rendicontazione sociale negli atenei italiani.

Valori, modelli, misurazioni

Sommario:

Il volume analizza i principali fattori di cambiamento che stanno interessando le istituzioni universitarie, con una chiave di lettura che trova nel sistema di rendicontazione esterna un punto fondamentale di contatto e connessione tra l’ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte.

Codice libro:

cod. 1820.300

Sommario:

Il volume analizza l’ICT come driver di cambiamento per la sanità italiana per poi ripercorrere, in chiave innovativa, gli strumenti di programmazione e controllo e riportando un caso di eccellenza relativo al modello Lean, applicato all’ospedale Galliera di Genova.

Codice libro:

cod. 366.121

Autori:

Andrea Ziruolo

Titolo: Valore pubblico e società partecipate.

Tendenze evolutive della performance

Sommario:

Il volume ha indagato il significato di Valore Pubblico, la sua presenza nella norma e come debba guidare i processi decisionali e gestionali delle società in controllo pubblico locale affinché la loro conduzione tenda sempre più al soddisfacimento del bene collettivo.

Codice libro:

cod. 365.1135

Autori:

Nadia Oliva

Titolo: Il bilancio sociale integrato per le Camere di Commercio.

Una proposta alla luce dell'esperienza lombarda

Sommario:

Partendo da un’analisi comparativa di otto realtà camerali lombarde, il volume presenta una proposta di bilancio sociale integrato per le Camere di commercio. L’adozione di uno specifico bilancio sociale può contribuire a produrre una serie di importanti risultati per gli enti camerali e per la collettività in termini, soprattutto, di coinvolgimento del personale, di miglioramento del processo di raccolta delle informazioni e dei dati, di potenziamento dei dialoghi con gli stakeholder e di diffusione della sensibilità della responsabilità sociale.

Codice libro:

cod. 365.1138

Autori:

Titolo: L'azienda ospedaliera universitaria integrata.

Un modello di integrazione tra attività di cura, ricerca e formazione

Sommario:

I principi e le regole che disciplinano la struttura organizzativa e l’attività delle Aziende Ospedaliere Universitarie italiane, con particolare riguardo al profilo della compenetrazione tra l’attività assistenziale di tutela della salute propria del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e quella di ricerca e didattica di pertinenza delle Università.

Codice libro:

cod. 374.1.5

Sommario:

Il volume analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. L’obiettivo è di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali – culturali e sociali – in condizioni di sostenibilità.

Codice libro:

cod. 377.1

Autori:

Paolo Tenuta

Titolo: Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali.

Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale

Sommario:

Il decreto legge n. 174/2012 introduce alcune disposizioni aventi il fine di risanare gli enti territoriali in crisi. Il decreto prevede l’istituzione di una nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti che versano in situazioni di squilibrio strutturale, chiamata “predissesto finanziario”. Il volume analizza gli istituti del “dissesto” e del “predissesto finanziario” in un’ottica comparata, verificando le analogie, le differenze, le procedure, gli strumenti di previsione e le cause che generano tali fenomeni.

Codice libro:

cod. 365.1114