Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Autori:

Titolo: Città in festival.

Nuove esperienze di marketing territoriale

Sommario:

L’Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival: 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che ne impone un ripensamento. Il volume presenta una serie di casi, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti per descrivere alcuni tra i principali festival italiani.

Codice libro:

cod. 365.732

Sommario:

Il volume vuole contribuire a una maggiore comprensione della rilevanza e delle dinamiche dell’integrazione dell’offerta turistica locale per lo sviluppo e il (ri)lancio competitivo delle destinazioni turistiche e, in particolare, delle opportunità offerte dall’innovazione abilitata dalle ICT nel facilitare i processi di trasformazione delle destinazioni turistiche in sistemi turistici integrati.

Codice libro:

cod. 1365.2.10

Autori:

Titolo: Risorse rurali e turismo.

Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico senese

Sommario:

Il volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta nella provincia senese, descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un’indagine diretta si evidenzia come le esternalità generate dall’agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione e il sostegno del movimento turistico locale, e rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.

Codice libro:

cod. 365.770

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175

Autori:

Carlo Regoliosi

Titolo: L'impresa agrituristica: Status e possibilità di sviluppo

Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio

Sommario:

Un’analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuare punti di debolezza e possibilità di sviluppo del turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 309.9

Autori:

Elena Andreotti, Andrea Macchiavelli

Titolo: L'innovazione nelle destinazioni turistiche alpine

Riferimenti teorici e buone pratiche

Sommario:

Il tema dell’innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Il testo pone l’attenzione sull’innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Vengono poi analizzate le esperienze dei paesi dell’arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell’organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing.

Codice libro:

cod. 1294.6

Autori:

Titolo: Le nuove strategie di destination marketing

Come rafforzare la competitività delle regioni turistiche italiane

Sommario:

Un approfondimento di alcuni temi di primaria importanza per il recupero della competitività del turismo italiano. Attraverso la presentazione di casi ed esperienze, il Summit del Turismo è stato un’occasione per stimolare il confronto tra manager pubblici e privati che stanno realizzando le migliori pratiche turistiche a livello internazionale, con particolare riferimento al marketing della destinazione e alle nuove strategie dell’offerta turistica.

Codice libro:

cod. 1801.4

Autori:

Carla Rossi

Titolo: Il management delle imprese di viaggio e turismo

Strategie e marketing

Sommario:

Partendo dall’inquadramento del sistema turistico e dei suoi elementi costitutivi, il volume focalizza l’attenzione sulle agenzie di viaggio, che appaiono essere gli anelli più deboli della catena distributiva. L’analisi fotografa la situazione attuale e delinea il futuro possibile, evidenziando i cambiamenti che devono essere affrontati per innalzare la qualità dell’offerta, recuperando autonomia e potere contrattuale all’interno della filiera turistica.

Codice libro:

cod. 1365.1.2

Autori:

Ivano Fucci

Titolo: La cultura del turismo in India.

Opportunità e potenzialità di un mercato emergente

Sommario:

Un viaggio nella cultura del turismo in India, allo scopo di evidenziare le opportunità e le potenzialità di un mercato in forte crescita ed espansione. Il testo descrive allo stato attuale le relazioni che da un punto di vista turistico caratterizzano il rapporto tra India e Italia, delinea i tratti principali del “turista indiano” e prospetta le opportunità e le potenzialità di un sistema turistico basato sul binomio Italia-India.

Codice libro:

cod. 1365.2.6